Novecento - 28 marzo – 2 aprile 2017 - Teatro Filodrammatici di Milano

Negli anni a cavallo delle
due guerre mondiali, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un
pianoforte da un marinaio, Novecento trascorre tutta la sua esistenza a bordo
del Virginian, senza trovare mai il coraggio di scendere a terra. Impara a
suonare il pianoforte e vive di musica e dei racconti dei passeggeri. Sul
grande transatlantico, Novecento riesce a cogliere l’anima del mondo. E la
traduce in una grande musica jazz.
Dal
1994 quasi 120.000 spettatori hanno decretato il successo di un monologo
divenuto “cult” e portato anche sul grande schermo da Giuseppe Tornatore (“La
leggenda del pianista sull’oceano”). E se Baricco stesso ha dichiarato nella
prefazione del suo libro di aver scritto il testo “… per un attore, Eugenio
Allegri, e un regista, Gabriele Vacis”, il Teatro Filodrammatici di Milano non
può che essere orgoglioso di ospitare questo riallestimento dall’originale e
proporlo al proprio pubblico.
durata
spettacolo: 60′
"Quel pomeriggio
del 26 luglio 1993, mentre eravamo riparati sotto il portico della cavallerizza
di Villa Pisani, una pioggia
intermittente ritardava le ultime prove di Villeggiatura
e noi aspettavamo sconsolati l'inizio di una "prima”, l'invitato Baricco
si avvicina alle spalle e…
Baricco: Allora,
Alegher?!
Allegri: Ehi, Baricco...
Dopo il riconoscimento reciproco mi ammalo improvvisamente di idiozia.
Allegri: Come andiamo? (domanda idiota, appunto).
Baricco: Eehiee... (rischiando il contagio immediato)... (surplace)... Ho il soggetto per il monologo (busta leccata e chiusa).
Allegri (non del tutto guarito): Ma dai?!
Baricco: Te lo dico, và (taccato il francobollo). O ti stai concentrando?
Allegri: (Concentrando a cosa? Ah già) No, no, dai dimmi.
Baricco:: E' la storia del più grande pianista di jazz mai esistito al mondo che nasce su una nave, sull'oceano, e da lì non scende più (infilata in buca e spedita).
Allegri (miracolato): Cristo!
Allegri: Ehi, Baricco...
Dopo il riconoscimento reciproco mi ammalo improvvisamente di idiozia.
Allegri: Come andiamo? (domanda idiota, appunto).
Baricco: Eehiee... (rischiando il contagio immediato)... (surplace)... Ho il soggetto per il monologo (busta leccata e chiusa).
Allegri (non del tutto guarito): Ma dai?!
Baricco: Te lo dico, và (taccato il francobollo). O ti stai concentrando?
Allegri: (Concentrando a cosa? Ah già) No, no, dai dimmi.
Baricco:: E' la storia del più grande pianista di jazz mai esistito al mondo che nasce su una nave, sull'oceano, e da lì non scende più (infilata in buca e spedita).
Allegri (miracolato): Cristo!
Ecco, Novecento per
me è cominciato così, sotto la pioggia di un pomeriggio d'estate del 1993.
(...)"
Eugenio Allegri
DATE E ORARI DI RAPPRESENTAZIONE
martedì 28, giovedì 30 marzo e sabato 1 aprile 21.00
mercoledì 29 e venerdì 31 marzo 19.30 | domenica 2 aprile 16.00
martedì 28, giovedì 30 marzo e sabato 1 aprile 21.00
mercoledì 29 e venerdì 31 marzo 19.30 | domenica 2 aprile 16.00
BIGLIETTI
Intero: 22.00 euro |
ridotto convenzionati: 18.00 euro | ridotto under 30: 15 euro | ridotto over 65
e under 18: 11 euro
www.teatrofilodrammatici.eu
tel. 02
36727550
Teatro Filodrammatici di Milano - via
Filodrammatici, 1 - ingresso Piazza Paolo Ferrari, 6 - Milano
Commenti
Posta un commento