THE NEW GENERATION FESTIVAL 2019

THE NEW GENERATION FESTIVAL 2019
UN FESTIVAL
INTERNAZIONALE DI OPERA, TEATRO E GENERI MUSICALI,INTERPRETATI DA GIOVANI TALENTI DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA.28 -
31 AGOSTO GIARDINO CORSINI FIRENZE.
FI 31.7.19 Aprirà
il 28 agosto 2019 (fino al 31 agosto), al Giardino Corsini di Firenze,la terza
edizione delThe New Generation Festival,
un evento internazionale che presenta il più alto livello di opera, musica e
teatro trasmessi dal vivo.
Fondato nel 2017 da tre giovani artisti inglesi - Maximilian Fane direttore
d’orchestra; Roger Granville, produttore regista, scrittore; Frankie Parham,
produttore cinema, teatro - il Festival nasce con l’obiettivo di abbattere le barriere tra generazioni e
generi musicali, e di offrire ai migliori talenti musicali (under 35),
selezionati tra i conservatori di alta formazione artisticadi tutto il mondo, l’occasione di potersi esibire in uno scenario unico e internazionale.
“Volevamocreareuna
piattaforma che, mettendo in scena in un unico luogo i più alti livelli di opera,
teatro e generi musicali (classica, jazz, pop), riuscisse a rompere le barriere
fra generazioni e generimusicali perché la
grande musica è sempre grande musica”, spieganoMaximilian
Fane, Roger Granville, Frankie Parham.
“Siamo convinti che in un’epoca di incertezze,
come quella nella quale ci troviamo oggi, la musica rappresenti l’unico
linguaggio universale in grado di trasmettere un messaggio positivo ai giovani
e di superare ogni confine”.
Grazie alla generosità di Giorgiana Corsini, per quattro giorni
il seicentesco Giardino Corsinisi trasformerà in un teatro all’aperto, con un palcoscenico di 20 metri e
gradinate in altezza che offrirannoad oltre 400 spettatori un percorso tra stili
musicali diversi, con un'acustica tutta nuovadovuta alla partnership conK-Array
Sound Solutions ed Exhibo. Ma dopo le 23altra musica, da ascoltare sulle rive
dell’Arno o nella Chiesa di Ognissanti, e performances non classiche curate dal DJ Harold Van Lennepnella Limonaia del Giardino, riservata anche al
ballo.
Inaugurerà quest’anno il Festival, l’Opera Le nozze di Figaro di W.A. Mozart, diretta dal maestro Jonathan
Santagadacon
l'Orchestra Senzaspine.La regista Victoria Stevens
traspone il libretto di Lorenzo Da Ponte Le
Nozze di Figaro nel mondo inebriante dell'industria cinematografica degli
anni '30.
L'opera si apre nella nuova sede di AlmavivaPictures,
un affascinante studio cinematografico diretto dal Conte Almaviva. A
malincuore, il Conte ha tenuto nello staff solo il suo fedele direttore della
fotografia, Figaro, per averlo aiutato ad avere la mano di sua moglie, oggi
protagonista femminile, la Contessa Rosina. Al contempo, il Conte guarda con
attenzione alla futura sposa di Figaro, Susanna, che desidera più di ogni altra
cosa. La storia che si svolge è comica, emozionante e commovente.
I costumi di scena sono stati offerti dalla storica Sartoria Tirelli, mentre tutte le calzature di scena sono fornite
dalla Maison Pompei.
A tarda notte musica jazz e swing con Sam Jewison
band.
Per la serata l’OrchestralConcert Filippo Corsini
(giovedì 29 agosto), Giuseppe Guarrera, pianista di fama
internazionale, eseguirà il Concerto per Pianoforte No.4 di L. van Beethoven, diretto dal
Maestro Maximilian Fane.Il programma prevede in apertura, il concerto Chanson de Matin&Chanson de Nuit Op.15, Nos. 1&2 di Edward Elgar e,a chiusura,la Sinfonia
No.2 di Schumann.
La musica proseguirà, come da tradizione,nella Chiesa di
Ognissanti con il concerto Piano Quartet
in E flat major, op. 47 di Schumann,
eseguito dal Quartetto Werther. E, quest’anno, musica anche lungo l’Arno conla SamJewison's
Band – sextet.
Sarà il Jazz il protagonista del terzo
appuntamento,con l’anteprima mondiale Dal Blues Al Bebop: Lo Spirito Di Harlem (venerdì 30
agosto) presentato da Catskill Jazz
Factory e The New Generation Festival. Una celebrazione di Harleme del suo
contributo alla musica popolare, unica nel suo genere, che vede protagonisti
alcune delle voci musicali più straordinarie del nuovo rinascimento del jazz- Shenel Johns, Patrick
Bartley, Jr., Christian Tamburr, Michela Marino Lerman, MathisPicard, Kyle
Poole e Russell Hall –sotto la direzione
di Dominick Farinacci, il "trombettista di grande eleganza”, come
definito dal New York Times.
L'Orchestra Senzaspine
suonerà un tributo sinfonico composto appositamenteda Steven Feifke, diretto dalMaestro
Maximilian Fane e coprodotto da The Catskill Jazz Factory.
A tarda notte: Jam session a cura di Catskill Jazz
Factorysoloists; Sam Jewison's Band - sextetnella Limonaia del Giardino
riservata al ballo
Gran Finale per sabato 31 agosto, con la
replica dell’Opera Le nozze di Figaro di W.A. Mozart. Al
termine danze swing nel Giardino Corsini con una jazzband di 10 elementi e un
set notturno a cura dei dj Youp van derSteeg e Harold van Lennep.
PROGRAMMA 2019
Firenze Giardino Corsini 28
agosto - 31 agosto 2019
Inizio ore 19:30 | Intervallo: 60 minuti per
cenareneigiardini
MERCOLEDI 28 AGOSTO - CERIMONIA
D’APERTURA
La serata inaugurale si
apre con una delle più celebri opere: Le
nozze di Figaro di W.A. Mozart,diretta dal maestro Jonathan Santagada, con
la regia di Victoria Stevens. A tarda notte musica jazz e swing con Sam Jewison
band.
LE NOZZE DI FIGAROdi W. A. Mozart,
libretto di Lorenzo Da Ponte
Direttored’orchestra: Maestro
Jonathan Santagadacon l'Orchestra Senzaspine
Regista: Victoria Stevens
Programma Tarda Notte:
Sam Jewison's Band -
sestetto
GIOVEDI 29 AGOSTO -
L’ORCHESTRAL CONCERT FILIPPO CORSINI
Giuseppe Guarrera, pianista di fama
internazionale, esegue Concerto per Pianoforte No.4di L. van Beethoven,direttodal Maestro Maximilian Fane.Segue la Sinfonia
No.2 di Schumann. Al termine, la musica prosegue con il tradizionale concerto di mezzanotte nella
Chiesa di Ognissantie, quest’anno,anche un concerto lungo l’Arno di Sam
Jewison's Band –sextet.
CHANSON DE MATIN & CHANSON DE NUIT OP.15,
NOS. 1&2 DI EDWARD ELGAR
PIANO CONCERTO NO.4 IN G MAJOR, OP.58 DI LUDWIG VAN BEETHOVEN
Solista: Giuseppe Guarrera
Solista: Giuseppe Guarrera
SYMPHONY NO.2 IN C MAJOR, OP.61 DI R.SCHUMANN
Direttored’orchestra: Maestro Maximilian
Fane
Programma Tarda NotteConcerto Chiesa di Ognissanti
Quartetto Werther, Schumann - Piano Quartet in E flat major, op. 47
Programma Tarda Notte Concerto lungo l’Arno
Sam Jewison's Band - sextet
VENERDI 30 AGOSTO - DAL BLUES AL BEBOP: LO SPIRITO
DI HARLEM
Inizio ore 19:30 | Nessun intervallo
Nove dei migliori giovani Artisti Jazz del mondo a
Firenze per celebrare l`eredità del contributo di Harlem alla musica popolare.Da non perdere, al termine dello spettacolo, il banchetto del ristorante
Nugolo e le jam notturne.
DAL BLUES AL BEBOP: LO SPIRITO DI HARLEManteprimamondiale
con la presenza di
sotto la direzione di Dominick Farinacci:Shenel Johns, Patrick Bartley,
Jr., Christian Tamburr, Michela Marino Lerman, MathisPicard, Kyle Poole,
Russell Hall.
con
L'Orchestra Senzaspinesuona un tributo sinfonico appositamente composto da
Steven Feifke,
diretta dalMaestro Maximilian Fane
Coprodotto con The Catskill Jazz Factory
Programma Tarda Notte
Jam session per tutta la notte a cura di: Catskill Jazz Factorysoloists
Sam Jewison's Band - sextet nella
Limonaia del Giardino riservata al ballo
SABATO 31 AGOSTO - GRAN
FINALE DEL FESTIVAL
Al termine dell’Opera Le nozze di Figaro di
W.A. Mozart, danze swing nel Giardino
Corsinicon una band jazz di 10 elementi e un set notturno dei dj Youp van
derSteeg e Harold van Lennep.
LE
NOZZE DI FIGARO di W. A. Mozart, libretto di Lorenzo Da Ponte
Direttored’orchestra:
Maestro Jonathan Santagadacon l'Orchestra Senzaspine
Regista: Victoria Stevens
Programma Tarda Nottea cura di DJ Harold van Lennep
Sam Jewison's Band - dectet
DJ Youp van derSteeg con la presenza, quale ospite
speciale, del DJ Harold van Lennep
SUMMER SCHOOL 2019
The New Generation Festival è anche formazione. Il Festival organizza un
corso intensivo di 10 giorni per aspiranti cantanti, con la presenza di
insegnanti professionisti provenienti dai migliori conservatori UK e dalle
scuole di formazione londinesi come Il National Opera Studio e il ROH Jette
Parker Young Artists Programme. La scuola estiva permetterà agli studenti di
seguire le lezioni e di partecipare a training di musica, Masterclassess pubblici, e workshopdi psicologia,
Tutti i partecipanti avranno modo di sperimentare
un’esperienza unica e faranno parte del coro nei principali spettacoli di The
New Generation Festival.Per informazioni: https://www.newgenerationfestival.org/it/2019
I
PARTNER DELL’EDIZIONE 2019
The New Generation Festival è orgoglioso e grato di poter collaborare con Tirelli Costumi,
Pompei TheatricalFootwear, K-array Sound Solutions eExhibo, quali partner dell’edizione 2019.
Tirelli CostumiThe New Generation Festival è immensamente orgoglioso di
avere come partner per il secondo anno la storica sartoria Tirelli Costumi.
La Sartoria
Tirelli ha realizzato i costumi per numerosi film che sono stati premiati con
il premio Oscar al miglior costumista ed ha
lavorato contemporaneamente per opera e teatro.
The New
Generation Festival è estremamente grato a Dino Trappetti, Presidente della
Tirelli, per il suo inestimabile sostegno ai giovani artisti e per aver
generosamente contribuito alla realizzazione dello spettacolo.
Maison PompeiThe New Generation Festival si arricchisce in quest’Edizione 2019 di
un’altra illustre Partnership, le calzature di scena saranno difatti fornite
gratuitamente dalla Maison POMPEI, eccellenza artigianale apprezzata e
conosciuta in tutto il mondo, dagli anni ’30 ad oggi, per la fornitura e
creazione di calzature storiche ad uso cinematografico, teatrale e televisivo.
Per capire
l’importante contributo dato dalla Maison POMPEI al cinema ed al teatro si può
citare Carlo Pompei: “il cinema è un gioco di dettagli. Le
scarpe sono uno di quei dettagli che se giuste passano inosservate, ma se
sbagliate saltano subito all’occhio”. www.pompeishoes.it
K-array Sound
Solutions edExhiboThe New Generation Festival è onorato di
poter contare per il secondo anno su i sistemi audio professionali K-array e
sulla collaborazione con la società di distribuzione italiana Exhibo.
K-array è
diventato un partner indispensabile del New Generation Festival, per le sue
alte competenze tecniche nel campo dei sistemi
audio, in grado di garantire un suono di elevata qualità a migliaia di
spettatori nei luoghi iconici del mondo, tra i quali l’Arena di Verona ed il
Colosseo di Roma. La tecnologia avanzata dei sistemi K-array supera le sfide
acustiche delle esibizioni all’aperto e rende l’esperienza di un teatro
all’aperto, unica ememorabile. Le straordinarie innovazioni dell’azienda, che
ha sede nel Mugello in Toscana, proseguono una lunga tradizione di straordinari
traguardi, frutto di una ricerca avanzata che ha origine in una cultura,
propria del Rinascimento italiano.
La continua
evoluzione nel campo dei sistemi audio di K-array, si allinea perfettamente
allo spirito del The New Generation Festival volto a promuovere i più grandi
talenti del futuro nelle discipline artistiche.
Ristorante NugoloIl New Generation Festival (NGF) è lieto di dare il
benvenuto al Ristorante Nugolo nei Giardini Corsini dal 28 al 31 agosto. Nugolo
è la creazione di Nerina Martinelli, giovane imprenditrice fiorentina. La NGF è
lieta di dare il benvenuto a Nerina ed al suo team di talenti di nuova
generazione. Le cucine saranno guidate dallo chef Simone Caponnetto, dal sous-chef
Antonio Badalamenti e dallo chef Ambra Papa che è stata invitata appositamente
per il festival. Il New Generation Festival è entusiasta di ospitare Nugolo, il
quale si trasferirà dalla sua sede, in via della Mattonaia a Sant'Ambrogio, ai
Giardini Corsini per tutta la durata del festival.
Nationaltheater Mannheim - NTMThe New Generation Festival è lieto di annunciare una nuova partnership con
Nationaltheater Mannheim (NTM). Partner del festival 2019 è uno dei teatri più
grandi e storici della Germania, con una tradizione che risale a Mozart e
Schiller. Eccellenti successi artistici, prime rappresentazioni e debutti, ne
fanno il gioiello della corona di Mannheim e una delle tappe più importanti
della Germania. Oggi, il teatro offre spettacoli di opera, teatro, danza e produzioni
giovanili, organizzando quasi quaranta premièresogni anno. www.nationaltheater-mannheim.de
Alberta FlorenceMoonlightLabyrinth è il nome della capsule collection
realizzata dall’atelier Alberta Florence per New Generation Festival, in mostra
nei giardini di Palazzo Corsini per la durata della kermesse.
Un’interpretazione dell'ultimo atto de Le Nozze di Figaro. Dieci abiti da sera
realizzati in sete pregiate, caratterizzati da geometrie e ramage dai colori
pastello, sono un omaggio alla luce della luna, alla sua magica
profondità. MoonlightLabyrinth con i suoi mille riflessi
rappresenta l'umanità racchiusa nell'opera di Mozart con le sue contraddizioni
e le sue fragilità, ma anche la potenza di un equilibrio ritrovato attraverso
un gesto di perdono.
I FONDATORI
Maximilian Fane
Il 26enne direttore
d'orchestra Maximilian Fane è co-fondatore e direttore artistico di The New
Generation Festival; direttore artistico di Andermatt Music; direttore generale
del Mascarade Opera Studio; ed è stato direttore artistico della compagnia d’opera itinerante Raucous Rossini e del Westbourne Music a Glasgow. Dal 2014 al 2018 ha diretto la Raucous Rossini,
che ha sede in Scozia, eseguendo ogni anno, nel Regno Unito e in Italia, le
cinque opere che Rossini scrisse per il Teatro San Moisè di Venezia.
Insieme ai co-produttori
Roger Granville e Frankie Parham, nel 2017 Max ha fondato The New Generation
Festival. Una società di produzione no profit, leader a livello mondiale, con
un focus su artisti, pubblico e centri di spettacolo di nuova generazione, in
Italia, Svizzera e Stati Uniti. Con il loro motto informale "la grande
musica è sempre grande musica", il festival ha messo in scena Opere,
Shakespeare, Concerti di Musica Classica, Jazz, Pop e Drag.
Il team di The New
Generation Festival ha inaugurato, a giugno 2019, la nuovissima Sala Concerti
di Andermatt, in Svizzera, con un concerto di apertura del Berliner
Philharmoniker. Alla Sala Concerti
Andermatt, il New Generation Festival creerà una piattaforma perché le migliori
giovani stelle nascenti mondiali possano collaborare e ispirare una nuova
generazione di pubblici, secondo la filosofia di The New Generation Festival,
in armonia con i programmi organizzati dal Lucerne Festival e le esibizioni di
artisti come Daniel Barenboim.
Max si è laureato al
RoyalConservatoire of Scotland, dove ha studiato canto lirico e pianoforte, e
ha conseguito una laurea nel Master in Business and Management presso
l'Università di Strathclyde, dove è statoè stato borsista
EuropeanVisionaryScholare
gli è stato assegnato il primo premio per la sua tesi di laurea sulla strategia
nel settore della musica classica. I progetti futuri prevedono l'apertura del
Mascarade Opera Studio nel settembre 2020 a Firenze, lo studio fornirà un corso
di formazione finale di livello mondiale per giovani cantanti lirici e
interpreti.
Roger Granville
Roger è produttore, regista e scrittore.È uno dei cofondatori del The New
Generation Festival, un nuovo festival d’opera e di musica la cui prima
edizione ha avuto luogo a Firenze nell’estate del 2017. Più di recente, Roger
ha prodotto tournée internazionali di teatro per il Young Vic Theatre e per il
Globe Theatre di Shakespeare. Insieme a Frankie Parham ha prodotto, tra
l’altro, “Molto rumore per nulla” di Shakespeare al Rose Theatre (Londra,
aprile 2018), l’“One-Man Hamlet” (Théâtre National de Nice, 2016), “DENIM” (in
diversi teatri, 2014-2016) e “Aspettando Godot” (Arcola Theatre, 2014).
Corniche Media ha incaricato Roger di scrivere un adattamento teatrale del
romanzo “Samarcanda” del celebre scrittore franco-libanese AminMaalouf.
Roger ha anche diretto “L’invenzione dell’amore” di Tom Stoppard all’Oxford
Playhouse, e ha lavorato come assistente alla regia presso il Teatro Mariinsky
di S. Pietroburgo e alla Royal Opera House, Covent Garden, sotto la direzione
del Maestro ValeryGergiev nella sua rappresentazione de “L'anello dei
Nibelunghi” di Wagner.
Frankie Parham
Frankie è produttore di
teatro, cinema e commedia, e cofondatore del The New Generation Festival.
Ha prodotto gli
spettacoli “Molto rumore per nulla” (Rose Theatre Kingston, 2018), “DENIM”
(Soho Theatre / Fringe Festival di Edimburgo / Glastonbury / VAULT Festival,
2014-2018), “I Have A Mouth and I Will Scream” di AbiZakarian (VAULT Festival
2018), spettacoli della cabarettista Helen Duff (Fringe Festival di Edimburgo /
Brighton Fringe / VAULT Festival, 2015-2017), la commedia sketch in due atti
“Scene Selection” (in diversi teatri, 2013-2017), “Crocodile” di Joe Eyre
(VAULT Festival 2017), la première inglese di “Luce” di JC Lee
(SouthwarkPlayhouse, 2016), “One-Man Hamlet” di Oliver Dench (Théâtre National
de Nice, 2016), “Aspettando Godot” (Arcola Theatre, 2014), “La dodicesima
notte” (tournée inglese, 2013), “Risveglio di primavera” (Fringe Festival di Edimburgo,
2012), “Amleto” (tournée inglese, 2011), “Enrico V” (OUDS/tournée
internazionale Thelma Holt a Tbilisi, Georgia, 2009) e Предложение (“La domanda
di matrimonio” di Anton Cechov recitato in lingua russa, 2007).
Ha anche lavorato per la
Royal Shakespeare Company (Revolutions season), il Teatro Sovremennik di Mosca,
la compagnia di teatro Cheek by Jowl, il Globe Theatre di Shakespeare (Globe to
Globe season), il TheatreRoyal di Plymouth, e le compagnie di teatro Sputnik
Theatre Company, WhisperingBeasts, SovereignArts, Shakespeare in Italy, Antic
Face e la OneohoneTheatre Company, che ha ottenuto grande successo di critica.
Commenti
Posta un commento