ILLUSIONISMO E POI GRANDE DANZA, 31 dicembre, 1 e 2 gennaio al Teatro della Luna

ILLUSIONISMO E POI GRANDE DANZA
San
Silvestro e Capodanno con la magia di Erix Logan e Sara Maya
e sabato 2
gennaio “Il Lago dei cigni”
Il Teatro della Luna vi aspetta per
terminare il 2015 ed iniziare il 2016 con grandi spettacoli.
Per la serata di San Silvestro 31 dicembre (ore 21.30) ed il
pomeriggio di Capodanno 1 gennaio
(ore 17) è in programma uno strabiliante show di illusionismo: “The Magic of Erix Logan e Sara Maya”,
per la regia di Maurizio Colombi. Lo spettacolo è il risultato di un percorso che nasce nel
2005 a Toronto nel laboratorio di Still Avenue. Nel piccolo locale, sotto la
direzione di Erix Logan, si incontrano e si confrontano numerosi artisti fra
danzatori, fantasisti, acrobati e cantanti; è qui che le performance di Erix
iniziano a cambiare. Un semplice gioco di magia diventa il pretesto per
ascoltare una voce incredibile o viceversa. Qui Erix incontra Sara Maya, che
definisce la voce più magica mai ascoltata, vola con lei a Las Vegas e subito
si sposano. Lo spettacolo evolve, si inseriscono danzatori e una coppia di mimi
acrobati, le illusioni più comuni diventano insolite, il gesto del mago diventa
poesia e la sua bacchetta è la stessa del direttore d’orchestra, detta il
tempo, il ritmo, il silenzio. Tutto si muove e appare in modo incredibile.
Presto nasce una nuova forma di intrattenimento o per meglio dire una nuova
forma di magia. Negli ultimi anni lo spettacolo ha una nuova svolta quando Erix
e Sara incontrano Jim Warren. I suoi
dipinti prendono forma e vita sul palcoscenico, animati dalla magia in un blend
di colori, illusione e poesia. Il pubblico cresce, attratto dalla magia che si
percepisce nel locale, una magia nuova che emoziona: non ci sono solo le
illusioni o i giochi di prestigio. Bisogna pensare ad un luogo dove tutto è
possibile, forse è l’isola che non c’è che all’improvviso ti appare davanti. Le
rappresentazioni aumentano, spaziando nel mondo tra Vietnam, Stati Uniti, Cina
facendo registrare ovunque il tutto esaurito. Il loro percorso non si ferma
alla semplice definizione di un nuovo aspetto estetico dello spettacolo magico,
bensì esplora il moto più profondo e misterioso che è in ognuno di noi. Le
diverse culture nel mondo sono state in egual modo toccate nei tre universali
livelli di percezione: istinto, passione e razionalità. Tra le altre illusioni si
distinguono Drums, una rielaborazione
di un numero emblematico dell’illusionismo (la donna tagliata in due parti) e Reality Magic, in cui il pubblico può
seguire lo svolgimento dell’effetto speciale attraverso una videocamera posta
all'interno della scatola magica. La splendida voce dal vivo del soprano Sara
Maya è poi protagonista assoluta di Fireflies
e componente fondamentale di Monitors,
numero in cui la tecnologia diventa magia. E ancora il Teletrasporto e la
personale versione del Volo Umano, effetto magico impareggiabile, considerato
vetta dell'illusionismo mondiale. Quest'anno The
Magic of Erix Logan e Sara Maya
torna dunque in Italia, il paese di origine di Erix e di Sara, e si rimodella
con la regia di Maurizio Colombi, alfiere dei family show italiani, che
inserisce nell’evoluzione del genere il ritmo e la tecnologia con dj, beat-box,
breaker e rapper.
Lo
spettacolo del 31 dicembre sarà seguito da un light buffet e, ovviamente, dal
brindisi con gli artisti.
Sabato
2 gennaio il Teatro della Luna
propone invece uno spettacolo di danza classica che non ha bisogno di
presentazioni. La Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini proporrà infatti “Il
Lago dei Cigni”, immortale capolavoro di Pëtr Il'ič Čajkovskij per la regia di Luigi Martelletta e l’interpretazione
delle étoile internazionali Marija Kicevska e Boban Kovachevski. Fortemente legato alla tradizione accademica, Luigi
Martelletta propone un lavoro stilisticamente più snello, più vivace,
alleggerendo tutti i manierismi e le pantomime che fanno parte del repertorio
classico, ma che ormai risultano inutili, pesanti e noiosi. Non mancheranno
però tutte quelle danze e quell’itinerario danzato che molti conoscono e si
aspettano: i cigni, la danza spagnola, la danza russa, il valzer, i passi a
due, e molto altro.
Questo balletto, insomma, è
autenticamente una creatura di oggi, del presente, con tutto quello che ciò
comporta. La sua particolarità, la sua eccezionalità consiste proprio in questa
sua capacità, estrema e radicale, di proporsi vivo e attualissimo, pur
dimorando in un suo pianeta espressivo che sa di antico, di già visto, di già
vissuto, espressionista nel senso più universalistico e antistorico della definizione:
in quanto rappresentazione della realtà - realtà esasperata e sconvolta, ma del
tutto riconoscibile - in una dimensione non semplicemente realista, ma,
tutt’altro, profondamente vera. L’ideale neoclassico di una bellezza assoluta,
regolata da un ordine imperturbabile, è l’obiettivo totalizzante della
creazione.
I biglietti sono in vendita in tutti i
punti vendita TicketOne, on line su www.ticketone.it,
telefonicamente chiamando l’892101 (numero a tariffazione specifica) e
ovviamente al botteghino del teatro nelle sere di spettacolo.
via G. di
Vitto rio, 6
20090
Assago (MI)
Tel. 02
488577516
Commenti
Posta un commento