LA VITA NON È UN FILM DI DORIS DAY. TEATRO SAN BABILA

MIRELLA MAZZERANGHI PAOLA ROMAN
(Paola Roman sostituisce
Lydia Biondi)
di Mino Bellei regia Claudio
Bellanti
assistente regia Loretta
Bonamente costumi Annalisa Di Piero scene Genella Falleri
disegno luci Fabio
Galeotti
Dal 6 al 15 maggio al Teatro San Babila andrà in scena “La vita non è un film di Doris Day”. Protagoniste della divertente commedia tre grandi interpreti
Paola Gassman, Mirella Mazzeranghi e Paola Roman (l’attrice sostituisce Lydia Biondi).
Gli scienziati dicono che
l'essere umano usa il 10% del proprio cervello e che occorreranno secoli prima
che impari ad usare il restante 90%.
Angelina non sa usare
nemmeno quel 10%. Lei è tutta lì, nel suo niente.
Amalia, invece è
sicuramente una donna intelligente, ex attrice e cantante di grande successo,
ex “bella”. Oggi è soltanto una donna sull'orlo del tracollo finanziario e
nervoso, e che usa almeno un buon 20% del proprio cervello…
Augusta, donna energica,
di poche parole, ma ricca di fatti.... probabilmente è quella che lo usa
meglio: …”sola e felice”, apparentemente, ma forse anche arrabbiata con la vita
e con la propria percentuale d’ uso cerebrale.
Spettacolo irriverente,
divertentissimo, agito da tre anziane amiche che alla soglia dei 70 anni, dopo
la reciproca conoscenza, durata la gran parte della vita, scelgono il giorno di
Natale per dirsi improvvisamente tutto quello che hanno taciuto nei decenni
precedenti.
In fondo la verità è una
sola”.
Note di regia
La scelta di mettere in
scena La vita non è un film di Doris Day, commedia scritta e interpretata da
Mino Bellei in occasione delle sue prime rappresentazioni degli anni ’90, nasce dal desiderio di rendere omaggio all’intelligenza con
cui la drammaturgia italiana ha saputo, e sa tuttora, affrontare le questioni
profonde dell’esistenza umana. La commedia di Bellei, attraverso la divertente,
dissacrante, provocatoria conversazione di tre vecchie amiche, affronta nodi
esistenziali profondi, filtrati da un umorismo esilarante e una ironia feroce. Quelli che vanno in scena sono degli auguri un
po’ insoliti, che degenerano fino a diventare al vetriolo. Le tre amiche
finiscono, infatti, per rivelarsi senza alcun pudore tutte le scomode verità a
lungo celate per il quieto vivere. E’ proprio qui che lo spettacolo si rivela
con tutta la sua provocatoria freschezza e la sua dissacrante energia. Il
pubblico si riconosce nelle taglienti dichiarazioni elargite generosamente
dalle protagoniste della pièce, che, dopo essersi sfidate a colpi di esilarante
e feroce sarcasmo, convergono nella profondità di un rapporto che le vede
mettersi a nudo e unite da una sorte non poi così tanto dissimile. Perché la
vita non sarà di certo rosea come un film di Doris Day, ma l’amicizia nulla
teme.
Claudio Bellanti
GLI
SPETTACOLI AVRANNO LUOGO PRESSO IL TEATRO SAN BABILA
martedì
- giovedì - venerdì - sabato ore 20.30
mercoledì
- domenica ore 15.30
TEATRO SAN BABILA
Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano - Biglietteria: 02 798010
info@teatrosanbabilamilano.it
Parcheggio Convenzionato:
PARCHEGGIO PIAZZA MEDA BEST IN PARKING
Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano
Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale
dalle 19.30 alle 01.00
ed in quella pomeridiana dalle 14.30 alle 18.30
Commenti
Posta un commento