DOPPIA COPPIA al TEATRO SAN BABILA

31 dicembre ore 18 e ore 22
repliche dal 30 dicembre
all’11 gennaio
COMPAGNIA TEATRO SAN
BABILA
GIANNI LAMANNA STEFANIA PEPE EMANUELA RIMOLDIMARCO VACCARIROBERTO VANDELLI
DOPPIA COPPIA
di Derek Benfield regia Marco Vaccari
Roger Roberto Vandelli Ferris Marco Vaccari Geoff
Gianni Lamanna
Sally
Emanuela Rimoldi Helen
Stefania Pepe
In scena al Teatro San Babiladal 30 dicembre all’11 gennaiolo spettacolo
che ha ottenuto un grande successo di pubblicoDoppia coppia di Derek Benfield. Per
festeggiare il Capodanno, il31 dicembre
doppio spettacolo alle ore 18 e
alle ore 22 con brindisi di mezzanotte con gli attori.
Uno
spettacolo che vi coinvolgerà dall’inizio alla fine per una serata all’insegna del divertimento.
Ferris accetta
controvoglia, di occuparsi dell’hotel della sorella durante una breve vacanza
di lei, non immaginando quante cose possono accadere in una sola serata di
primavera.
Arriva inaspettatamente
una coppia: Roger e Sally (lui ha lasciato la moglie Helen a casa a badare ai
pesci rossi e lei il marito Geoff a fare il giardinaggio); ma Helen e Geoff non
sono a casa.Anche loro hanno pianificato un fine settimana di goduria. E così
finiscono nello stesso albergo. Quando Ferris si rende conto della situazione
che si è venuta a creare si imbarca in una serie di bugie, confusioni,
iniziative inconsulte e pasticci nel tentativo di evitare l’incontro di mariti,
mogli, amanti in situazioni compromettenti e cercando di trarre dalla
situazione un proprio tornaconto economico.
Note di regia
L’ennesimo gioco
dell’autore inglese per ironizzare sulle piccinerie umane e muovere i
personaggi come burattini è di nuovo servito. “Doppia coppia” è il terzo dei
testi di Benfield che affronto. Il divertimento nel mettere in scena questo
autore è assicurato sia per il regista sia per gli attori ma la sfida è
riuscire a trasferire questo spasso alla platea. Il compito non è facile.
L’apparente semplicità di queste commedie non deve ingannare. Sono parecchi gli
ostacoli sul percorso: il dialogo fitto, serrato e con continui cambi di ritmo;
la complessità delle scene ad intreccio che a ripetizione mettono in relazione
i protagonisti; l’impegno fisico per la struttura ad andirivieni delle
situazioni; l’assoluto fiscalismo dei tempi comici che, se rispettati, fanno di
questi testi una macchina dagli ingranaggi perfetti. E’ sempre una scommessa intrigante affrontare
lavori di questo genere. La fatica è in un solo respiro e necessita di tanta
energia e grande affiatamento tra gli attori. Se gli sforzi si concretizzano
adeguatamente il risultato è davvero appagante e il divertimento assicurato. Il
piacere di regalare tutto questo agli spettatori è straordinariamente unico.
L’autore
Derek Benfield (1926-2009). Venne educato alla
BingleyGrammar School e si appassionò al teatro debuttando come dilettante alla
Bradford CivicPlayhouse. Frequentò la Royal Academy of Dramatic Art a Londra
dove la sua interpretazione di “French withouttears” gli valse il Gertrude
Lawrence Award. La sua prima apparizione professionale fu con la Compagnia di
Brian Rix a IIkley e Bridlington. Passò molti anni ad interpretare diversi
ruoli in vari teatri a Preston, Hull, Salisbury, Hornchurch, Worthing, Croydon
e Richmond e nel West End in “The Young Elizabeth”, “Trial and Error” e “The
Cigarette Girl”. Dopo i trent’anni Benfield, fece delle apparizioni anche in
produzioni televisive e si fece conoscere per la sua partecipazione alla soap
“Bill Riley”, in onda sulla BBC e anche per la soap degli anni Settanta “The
Brothers” che proseguì per cento episodi. Piùrecentemente
è apparso in “Peak Practice”, nell’ “IspettoreAlleynMistrics”, in “Poirot”, in
“The First of the Summer Wine”.
Derek Benfield scrisse il suo primo testo intorno ai vent’anni, una commedia
dal titolo “The Young in Heart”. Da quelmomentoegliscrisse 25
testiteatralitraiqualialcunisuccessi come “Caught on the Hop”, “Touch and Go”,
“Bedsiders Manners” (Doppiacoppia), “Beyond the Joke”, “Fish out of Water”,
“Look who is talking”, “A Toe in water”, “Up and running”, “Anyone in Breakfast?”.
Ennesimo continuatore
della tradizione degli autori-attori pullulanti sulla scena anglosassone,
Benfield si aggiunge alla lunga lista dei Noel Caward, Terence Rattigan, Peter
Ustinov, che danno vita al glorioso “teatro leggero”.
Ufficio Stampa Teatro San Babila
Roberta Cucchi
ufficiostampa@teatrosanbabilamilano.it
SPETTACOLI
AVRANNO LUOGO PRESSO IL TEATRO
Biglietti 31 dicembre ore 18 euro 49
Biglietti
31 dicembre ore 22 + brindisi di mezzanotte con gli attori euro 69
Biglietti 30 dicembre e dal 2 all’11 gennaio
da euro 15 a euro 20
ORARI
BIGLIETTERIA
La biglietteria è aperta da martedì
– giovedì – venerdì dalle ore 10 alle ore 17
Mercoledì dalle ore 14 alle ore 17 e
un’ora prima di ogni spettacolo
TEATRO SAN BABILA
Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano -Tel. 02 798010
PARCHEGGIO CONVENZIONATO PIAZZA MEDA
BEST IN PARKING Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano
Tariffa forfait di € 5,00 nella
fascia serale dalle 18.30 alle 01.00,
fascia pomeridiana dalle 14.30 alle
19.30
31 dicembre dalle ore 17 alle 06 del 1 gennaio
Commenti
Posta un commento