ARTIGIANATO E PALAZZO FESTEGGIA LE “NOZZE DI VERMEIL”
ARTIGIANATO
E PALAZZO FESTEGGIA LE “NOZZE DI VERMEIL”
“LEONARDO
E IL BATTILORO”
“RICETTE DI FAMIGLIA”
IL PRIMO PIATTO RICHARD GINORI–MANETTI BATTILORO

Un risultato importante,per
l’esposizione promossa ed organizzata dall’Associazione
Giardino Corsini, punto di riferimento per il settore, occasione di dialogo
e confronto,nata da un progetto di Giorgiana
Corsini e Neri Torrigiani nel principio
che l‘artigianato è un valore.
“Il nostro obiettivo è stato quello di abbattere i confini,cercando
di costruire una nuova sensibilità verso la tradizione, laddove la sfida è
l’eccellenza e il confronto con il passato”,spiegano Giorgiana
Corsini e Neri Torrigiani.
“Venticinque anni a
tutela di arti e mestieri legati alla
cultura del fatto a mano, affinché il patrimonio dei nostri territori non vada
disperso, ma sia linfa vitale ed opportunità di lavoro per le nuove generazioni”.
In queste
ventiquattro edizioni, ARTIGIANATO E
PALAZZO ha coinvolto 709 maestri
artigiani in rappresentanza di 151
mestieri (lavorazione della ceramica, molatura del vetro, sbalzo
dell’argento, intaglio del legno, restauro degli arazzi, doratura di cornici e
sculture, liuteria, tecniche della scagliola, tornitura, intreccio della
paglia, tessitura, intarsio delle pietre dure, l’arte orafa, fornai, pasticceri,
sarti etc); 75 partner ship istituzionali;
oltre 157.000 visitatori.
Per l’attività
di promozione dell’alta qualità dell’artigianato Made in Italy, ARTIGIANATO E PALAZZO è stato invitato a partecipare
ad importanti mostre in contesti internazionali, tra i quali Italia in Giappone a Tokyo e Osaka, ArtisansPassion a Parigi e per l’Anno della Cultura Italiana è stata appositamente prodotta la
mostra “Hats on Film/Il Cappello nel Cinema” allestita all’Istituto di Cultura
Italiana di Los Angeles.
giardino Corsini all’italiana ARTIGIANATO E PALAZZO 2019

Sulla scia
delle nozze di Vermeil sarà l’oro il fil
Rouge dei numerosi eventi in programma nei quattro giorni della
manifestazione. Un viaggio per comprendere, incontrare, vedere, gustare,
nell’ottica di contribuire a far conoscere quelle radici che rappresentano i
nostri valori.
MOSTRA PRINCIPE
E’ alla storica
azienda Giusto Manetti Battiloro, nata
a Firenze nel 1820,che ARTIGIANATO E
PALAZZO dedicherà la MOSTRA PRINCIPE
riservata, ogni edizione,al percorso
creativo di un importante brand
italiano che ha fatto dell’artigianato la chiave del suo successo nel
mondo.
“Dal primo anno con il format della "Mostra Principe"
vogliamo regalare al nostro pubblico un'esperienza unica, di narrazione e
passione per il lavoro, condividendo il profondo legame tra artigianato ed
identità italiana. Ma non solo, auspichiamo che sia anche uno stimolo per i
giovani che si avvicinano a questo settore, in prospettiva di una rinnovata
cultura del fatto a mano”, spiegano gli organizzatori Giorgiana
Corsini e Neri Torrigiani.
Nel tempo, hanno
raccontato la loro storia ed aperto i loro archivi, eccellenze come Bulgari, Ente
Tabacchi Italiano, Fabriano, Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, Gucci,
Il Bisonte, Laguna B, Loretta Caponi, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa
Maria Novella, Richard Ginori, Roberto Capucci e Vacheron Constantin.
“LEONARDO
E IL BATTILORO”- questo il titolo della MOSTRA PRINCIPE allestita nella Limonaia Piccola del Giardino Corsini-
racconterà il percorso creativo dell’azienda Giusto Manetti Battiloro che da oltre 15 generazioni produce la foglia d’oro e
d’argento vero, attraverso un processo produttivo dove alta tecnologia e
tradizione artigianale si incontrano.
I visitatori potranno
conoscere l’antica tecnica, in parte tutt’ora in auge, della lavorazione della
foglia d’oro, ripercorrendone le varie fasi che, da un lingotto d’oro, arriva a
ricavare una foglia sottilissima dello spessore di pochi decimi di micron.
Ma all’interno della Mostra, nella ricorrenza dei 500 anni dalla
morte di Leonardo da Vinci, per la prima volta si potrà vedere in azione
l’antica macchina Maglio per Battiloro che la Giusto Manetti Battiloro ha realizzato per
l’occasione con una lavorazione manuale e materiali
originali, secondo l’originale disegno
di Leonardo, presente nel Codice Atlantico.Un capolavoro di ingegneria
meccanica, impiegata per la produzione di lamine da sbalzo, usate per la foglia
d’oro ma anche per medaglie, monete e borchiette.
RICETTE DI FAMIGLIA
Inedito e in
esclusiva, anche il piatto che Richard
Ginori produrrà insieme a Giusto
Manetti Battiloro per l’iniziativa RICETTE
DI FAMIGLIA.
Il piatto,
sull’essenziale forma Venezia, sarà reso prezioso dalla foglia d’oro zecchino
realizzata da Giusto Manetti Battiloro, posizionata al centro della porcellana
bianca. A tergo avrà il marchio delle due aziende toscane esarà personalizzato
con la scritta “RICETTE DI FAMIGLIA” 25° edizione ARTIGIANATO E PALAZZO.
Un
appuntamento quotidiano (Giardinetto delle Rose ore 18.00), quello di RICETTE
DI FAMIGLIA, curato dalla giornalista Annamaria Tossani e realizzato in
collaborazione con Richard Ginori, Riccardo Barthel e Desinare, che abbina la cultura
gastronomica contemporanea ai sapori e alla cucina del passato, con liveshowcooking
e degustazioni offerte al pubblico su i piatti in porcellana realizzati in
esclusiva.
Nel tema
della raccolta fondi “MEMORIE DI RUSSIA A FIRENZE” - promossa da
ARTIGIANATO E PALAZZO per questa 25° edizione - gli chef e le cuoche di Desinare,nella
cucina allestita da Riccardo Barthel, proporranno le ricette della tradizione Russaproposte da personaggi
internazionali.
Nel Giardinetto delle
Rose, all’interno di ARTIGIANATO E PALAZZOogni giorno alle 18, gli ospiti
potranno assaggiare alcuni piatti della cucina russa, raccontati da:LIudmila Musatova, producer
e food-stylist, che ci parlerà dei ricordi della sua torta di miele; l’artista GaliaShabanova, discendente di
un’importante famiglia moscovita, dei
suoi pirojki; Gleb Smirnov, storico dell’arte di fama internazionale
racconterà aneddoti su i blini con smetane e salmone; eAnneWorontzoff-Weliaminoff, linguista e
rappresentante laica della Chiesa Russa Ortodossa di Firenze, sulle patate alle erbe.
BLOGS&CRAFTS
Si replica il
concorso BLOGS&CRAFTS, voluto da
Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani per promuovere la creatività dei giovani
attraverso l’incontro tra “saper fare” e “saper comunicare”. I dieci artigiani under 35 vincitori,
scelti tra i migliori talenti per la loro capacità di innovare la tradizione
con tecniche avanzate, saranno ospitati dalla manifestazione e lavoreranno ed
esporranno le loro creazioni in una Limonaia del Giardino Corsini.
Allo stesso
tempo, i loro lavori saranno documentati live
blogging da 10 fra i migliori blogger,
esperti su i temi artigianato, lifestyle,
moda, turismo – ospitati durante il loro soggiorno a Firenze da Starhotels.
MEMORIE DI RUSSIA A FIRENZE
Ma
ARTIGIANATO E PALAZZO è anche altro, è un progetto che si mette a disposizione
della città di Firenze per salvaguardare il patrimonio culturale fiorentino.
La campagna RACCOLTA FONDI, promossa da ARTIGIANATO
E PALAZZO che coinvolge il pubblico e le aziende sostenitrici, avrà quest’anno
il tema “MEMORIE DI RUSSIA A FIRENZE” e
sarà destinata all’urgente recupero
ed alla conservazione di alcune opere
d’arte legate alla comunità russa che, nel corso dell’800 fino ai primi del
‘900, hanno arricchito Firenze di residenze, chiese e collezioni artistiche (Durata dal 1° febbraio al 31 maggio 2019).Nel
2018 la raccolta è stata a sostegno della riapertura del Museo Ginori della Porcellanadi
Doccia.
L’obiettivo, quest’anno, è raggiungere
oltre 308.000 euro per sostenere
urgenti interventi di restauro e conservazione a favore dei capolavori della Collezione Demidoffconservati al Museo Stibbert; dell’Emiciclo del Cimitero
Evangelico agli Allori; e per il completamento dei restauri della Chiesa della Natività di Nostro Signore
Gesù e San Nicola Taumaturgo.
Partecipando
alla campagna, i donatori diventeranno parte attiva della storia di ARTIGIANATO
E PALAZZO, ma anche di Firenze, poiché i loro nomi rimarranno iscritti in
questi importanti luoghi della memoria, testimoni della storia fiorentina e dei
profondi scambi culturali della Città con la comunità russa.
Gli organizzatori Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani di
ARTIGIANATO E PALAZZO hanno deciso, inoltre, di produrre alcune sculture del
giovane artista fiorentino Riccardo Prosperi - aka "Simafra" - e le donazioni che si raccoglieranno per
queste opere confluiranno nel progetto di raccolta fondi.
Dieci pezzi unici
numerati,presentati in un apposito Catalogo, con un testo
introduttivo di Natalia Parenko, direttrice della sede fiorentina
dell’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo.
Nello specifico il progetto MADRE/TERRAsi compone di dieci sculture - tra i 25 e i 50 cm di
diametro - che trasformano l'idea della folkloristica matrioska russa in un
globo terrestre concentrico in cui le "ere geologiche" sono
rappresentate da materiali realmente rintracciabili nelle miniere siberiane:
oro, malachite, diamanti, carbon fossile, gas.
Una versione
monumentale della sculturaaccoglierà i visitatori al centro di Giardino Corsini. L’installazione di
Simafra, una sfera di 4 metri di diametro, verrà realizzata con materiale di
uso edilizio e resa esternamente luminosa con l’utilizzo della foglia d’oro di
Manetti Battiloro.
CATALOGO
Il catalogo della XXV edizione di
ARTIGIANATO E PALAZZO su questo tema sarà arricchito dai contributi originali
di:
Pasquale
Q. Terracciano,
ambasciatore di ltalia a Mosca
Andrea
Pessina,
soprintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per Firenze, Pistoia e
Prato
Lucia
Tonini, Università di
Pisa
Michail
Talalay, Accademia
Russa delle Scienze di Mosca
Grazia Gobbi Sica, presidente
dell’Associazione Amici degli Allori
Enrico
Colle, soprintendente
al Museo Stibbert
Anne
Worontzoff,
rappresentante laica della Chiesa Russa Ortodossa di Firenze
Natalia
Parenko, direttrice
Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo, sede di Firenze
Cecilie
Hollberg, direttrice
della Galleria dell’Accademia di Firenze
“ARTIGIANATO
E PALAZZO: MEMORIE DI RUSSIA A FIRENZE” è sostenuta da Fondazione CR Firenze, Giusto Manetti Battiloro, The Nando and Elsa
Peretti Foundation, Savio Firmino, Richard Ginori, Fondazione Ferragamo, Banca
CR Firenze, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte in collaborazione con
Starhotels, Desinare, Riccardo Barthel, Life Beyond Tourism, Maggio Musicale
Fiorentino, Destination Florence Convention & Visitors Bureau, Alitalia,
Amanda Tours e Source Self-Made Design.
ARTIGIANATO E
PALAZZO prevede, inoltre, l’assegnazione del “Premio Perseo – Banca CR Firenze”all’espositore
più apprezzato dal pubblico; e del Premio del Comitato Promotore per lo
stand più interessante che si aggiudicherà uno stand omaggio
nell’edizione del 2020.
---------------------------------------------------------------
ARTIGIANATO E
PALAZZO XXV edizione
16-17-18-19
maggio 2019
Orario continuato 10-20
Giardino Corsini Via della Scala, 115 | Firenze
Comitato Promotore
Internazionale
Stefano AluffiPentini, Barbara Berlingieri, Jean Blanchaert,
Fausto Calderai, Matteo Corvino, Michel de Grèce, Maria de’ Peverelli,
Elisabetta Fabri, Bona Frescobaldi, Anna Gastel, Mario Augusto Lolli Ghetti,
Fabrizia Lanza, Ginevra Marchi, Raffaello Napoleone, Carlo Orsi, Alvar Gonzales
Palacios, Beatrice Paolozzi Strozzi, Natalie Rucellai, Luigi Settembrini,
Simone Todorow, Christian Witt-Dörring.
Per maggiori
informazioni
Facebook e Instagram: artigianatoepalazzo / Twitter:
@MostraAeP/ YouTube: artigianatoepalazzo
#artigianatoepalazzo
#blogsandcrafts
#ricettedifamiglia
Commenti
Posta un commento