
Il Ballo del Doge XXVI edizioneIl Ballo in costume più sontuoso, raffinato ed esclusivo al mondo
“The Magnificent Ephemeral In Praise of Dream, Folly and Sin” è il tema che la
stilista e imprenditrice veneziana Antonia Sautter ha scelto per questa
XXVI edizione de Il Ballo del Doge Sabato 2 Marzo 2019 – Palazzo Pisani Moretta, Venezia
sul Canal Grande, alle ore 20.30
Il Ballo del Doge è un evento di fama internazionale e rientra nel novero dei 10
più ambiti dal jet set e fra le 100 esperienze da fare almeno una volta nella
vita.
Definito coralmente dalla critica “Il Ballo in costume più sontuoso, raffinato ed esclusivo al mondo”.
Definito coralmente dalla critica “Il Ballo in costume più sontuoso, raffinato ed esclusivo al mondo”.


LA MAGNIFICENZA DELL’EFFIMERO
La
magnificenza dell’effimeroè come la scia di un
profumo, il volo di una farfalla, l’apparire dell’arcobaleno e il frangersi
dell’onda del mare. È qualcosa che va al di là del
concetto di istantaneo: è la fluida sospensione del divenire in nome
dell’eterno. Èanche il momento propizio in cui qualcosa di speciale accade: la
straordinaria opportunità offerta dal tempo designato, il “qui e ora” invocato per
onorare il presente, il gioco dell’occasione per immergersi in emozioni,
sensazioni e pensieri da esaudire nell’attimo immenso in cui tutto l’incompiuto
si compie ed è aperto alla meraviglia.
Il Ballo del Doge invita a concedersi all’effimero, epurato dalla sua accezione negativa di breve durata, per viverlo come un dono preziosissimo e inteso e in quella parentesi fugace osare, elogiando la bellezza del Sogno, della Follia e del Peccato.
Il Ballo del Doge invita a concedersi all’effimero, epurato dalla sua accezione negativa di breve durata, per viverlo come un dono preziosissimo e inteso e in quella parentesi fugace osare, elogiando la bellezza del Sogno, della Follia e del Peccato.
TRE ANIME DI UN UNICO SOGNO
I
tre temi del Ballo saranno, come di consueto, singolarmente sviluppati in
ciascuno dei piani del settecentesco palazzo veneziano, superbo esempio di
gotico fiorito, con splendide scenografie, spettacolari coreografie, colorate e
multiformi espressioni artistiche:
Al piano terra: Sin, inteso come peccato in termini di concessione e
trasgressione ma anche come unione degli opposti, senza pregiudizi ma con
assoluzione finale!
Al primo piano: Folly, ossia tutti i desideri proibiti che il sogno porta ad esaudire in un surrealistico sconfinamento dalla realtà, insieme alla capacità di stravolgere e andare oltre l’omologato e le convenzioni.
Al secondo piano:Dream, dove l’esaltazione dell’onirico e del fantastico si uniscono alla poesia per tradurre il contenuto latente del sogno in una favola in divenire.
Al primo piano: Folly, ossia tutti i desideri proibiti che il sogno porta ad esaudire in un surrealistico sconfinamento dalla realtà, insieme alla capacità di stravolgere e andare oltre l’omologato e le convenzioni.
Al secondo piano:Dream, dove l’esaltazione dell’onirico e del fantastico si uniscono alla poesia per tradurre il contenuto latente del sogno in una favola in divenire.
PROTAGONISTI DI UN EVENTO UNICO
Essere
protagonisti dell’edizione 2019 de Il Ballo del Doge significa, per una
notte, ammantarsi del fascino della provocazione, invertire le regole della
quotidianità, capovolgere il punto di osservazione sul mondo per
modularlo sul registro della leggerezza. Del resto il Carnevale è esso
stesso il momento che consente di guardare il mondo alla rovescia: liberandosi
della verità dominante, abolendo provvisoriamente i rapporti gerarchici,
sovvertendo privilegi, regole e tabù.
LUSSO, STELLE E BOLLICINE
Ogni
ospite, indossando uno degli oltre 1500 abiti disegnati da Antonia Sautter
e realizzati interamente a mano nel suo Atelier di Venezia, prenderà parte ad una rivisitazione
contemporanea dei sontuosi banchetti della Serenissima. L’espressione gustativa
di questa atmosfera sarà elaborata
dallo chef stellato Luca Marchini del Ristorante L'Erba del Re di Modena, con un menu studiato per stimolare i sensi e inebriare il palato con
sentori coinvolgenti. “Ho scelto di raccontare gli splendori di Venezia, il
suo superare i canoni più conosciuti di regole, desiderio e realtà, attraverso piatti che omaggiano la città e ne fanno emergere il legame storico che un tempo la legava al
territorio da cui provengo – spiega lo chef Luca Marchini – Ecco quindi che
gli alimenti si incontrano in forme leggere, manifestando sapori che fondono la
forza con l’impalpabilità di provocazioni organolettiche inaspettate”.
Il perlage del raffinato champagne Apanage Blanc de Blancs della Maison Vranken-Pommery,sparkling partner del Ballo, animerà i brindisi degli ospiti presenti immersi nella magia di questo sorprendente Galà internazionale. Ognicoppa di champagne,sprigionerà i colori bianco e oro nonchéla trasparente effervescenza di un’atmosfera conviviale in perfetto stile veneziano. In questa notte indimenticabile faranno il loro debutto anche i pregiati vini fermi La Chapelle Gordonne Rosé, direttamente dalle tenute in Provenza della Maison.
Il perlage del raffinato champagne Apanage Blanc de Blancs della Maison Vranken-Pommery,sparkling partner del Ballo, animerà i brindisi degli ospiti presenti immersi nella magia di questo sorprendente Galà internazionale. Ognicoppa di champagne,sprigionerà i colori bianco e oro nonchéla trasparente effervescenza di un’atmosfera conviviale in perfetto stile veneziano. In questa notte indimenticabile faranno il loro debutto anche i pregiati vini fermi La Chapelle Gordonne Rosé, direttamente dalle tenute in Provenza della Maison.
Dalloro
cilindro fantasioso tre barman di fama nazionale -Giorgio Fadda, Marino
Lucchetti e Enrico Fuga - prepareranno altrettanti cocktail inediti con gli
spiriti dell’azienda di maestri distillatori veneti Castagner e
Ghilardi Selezioni esibendo davanti al pubblico le loro volteggianti
tecniche di miscelazione.
Trucco e parrucco degli ospiti saranno a cura dell’equipe di make-up artist dell’Academia BSI di Anna Del Prete fondata da Diego Dalla Palma, Istituto di make up, stile, product management e comunicazione di Milano.
Trucco e parrucco degli ospiti saranno a cura dell’equipe di make-up artist dell’Academia BSI di Anna Del Prete fondata da Diego Dalla Palma, Istituto di make up, stile, product management e comunicazione di Milano.
OCCHIALI
ISPIRATI A UNA NOTTE DI MAGICA FOLLIA
Per
l’edizione 2019 de Il Ballo del Doge, in particolare alla magica follia tema
centrale dell’evento, è dedicato l’occhiale Follyideato dal brand di
occhialeria di lusso Pugnale Eyewear.
Folly presenta frontale e aste in acciaio armonico, materiale immediatamente identificativo dell’anima Pugnale per leggerezza e tecnicità; inaselli sono in ceramica, elemento caro alla storia delle maschere veneziane; iterminali, disegnati e prodotti dall’azienda sono in acetato, selezionato per il comfort e la duttilità. Il tutto è impreziosito da cristalli Swarovski per richiamare le lavorazioni artigianali del vetro di Murano che decorano maschere e monili. Grazie al colore scelto per la sua lente, unatonalità di violetto,l’occhiale Folly dona quel pizzico di mistero, sensualità e magica follia, caratteristiche che sposano appieno il tema de Il Ballo del Doge di quest’anno.L’occhiale Folly è in edizione limitata a 80 esemplari numerati, disponibile nella boutiqueVenetia e nell’Atelier Antonia Sautter a Venezia, San Marco 1286 per tutto il periodo antecedente a Il Ballo del Doge, fino ad esaurimento pezzi.
Folly presenta frontale e aste in acciaio armonico, materiale immediatamente identificativo dell’anima Pugnale per leggerezza e tecnicità; inaselli sono in ceramica, elemento caro alla storia delle maschere veneziane; iterminali, disegnati e prodotti dall’azienda sono in acetato, selezionato per il comfort e la duttilità. Il tutto è impreziosito da cristalli Swarovski per richiamare le lavorazioni artigianali del vetro di Murano che decorano maschere e monili. Grazie al colore scelto per la sua lente, unatonalità di violetto,l’occhiale Folly dona quel pizzico di mistero, sensualità e magica follia, caratteristiche che sposano appieno il tema de Il Ballo del Doge di quest’anno.L’occhiale Folly è in edizione limitata a 80 esemplari numerati, disponibile nella boutiqueVenetia e nell’Atelier Antonia Sautter a Venezia, San Marco 1286 per tutto il periodo antecedente a Il Ballo del Doge, fino ad esaurimento pezzi.
UNA“REGINA DELL’ANIMA” AL BALLO
Antonia Sautter crede con convinzione nella forza d’animo
delle donne che con creatività e tenacia hanno saputo affrontare le piccole
sfide e le grandi battaglie della vita e nel loro essere guerriere nel
quotidiano sono impegnate ad affermare i propri sogni e le loro aspirazioni.
Donne che lei definisce “Regine dell’Anima” e alle quali ha dedicato il Concorso
“Regina per una notte, tutte le donne sono Regine nell’anima”. Lavincitricevivrà
interamente questa notte da sogno a Palazzo Pisani Moretta: noleggio costume
dell’Atelier Antonia Sautter, cena placée con menu stellato, pernottamento all’Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice che con la sua posizione privilegiata, affacciata sul Bacino di San Marco, è il
simbolo incontrastato della storia di Venezia e punto di riferimento anche
durante le giornate del Carnevale di Venezia. Il trecentesco Palazzo Dandolo
era un tempo residenza della famiglia del Doge omonimo, e ogni giorno apre le
sue porte per offrire agli ospiti un soffio della più nobile atmosfera
veneziana, con le sue 204 camere e suite, in cui si uniscono mobili antichi e i
più moderni comfort, oltre ad una splendida vista sulla laguna, sull'isola di
San Giorgio Maggiore e sulla Basilica di Santa Maria della Salute.
“Le cose effimere ci ricordano che siamo vivi, che abbiamo
bisogno di bellezza, leggerezza e un pizzico di follia per riempire la nostra
vita di esperienze indimenticabili”. (Antonia Sautter)
------------------------
MAISON POMMERY – REIMS
Dal
1836, la Maison Pommery è un universo
prestigioso fatto di raffinatezza, eleganza e tradizione, ma anche di quel
singolare tocco che ha fatto del suo Champagne un’opera d’arte, o più
propriamente, un’opera dell’Arte di Vivere. Tutti gli assemblaggi della Maison
sono pensati per dare allo Champagne leggerezza e raggiungere la perfetta
armonia tra sapori ed emozioni.Il DomainePommery si estende oggi su 50 ettari tra edifici e giardini che affascinano i
visitatori, in particolare per l’architettura neo-gotica elisabettiana che
contraddistingue gli edifici. Per volontà di Madame Pommery, il
centro produttivo del Domaine è diventato un luogo splendido, visitato ogni
anno da migliaia di persone. L’architettura, i vitigni coltivati a giardino e
lo splendido paesaggio che li circonda: tutto nel Domaine prende vita dalla
vivace bellezza che affonda le radici nella terra della Champagne.La visita
prosegue sottoterra, lungo i 18 chilometri di imponenti cantine ricavate da 120
antiche cave di gesso di origine gallo-romana: un ambizioso progetto realizzato
in dieci anni di lavori dal 1868 al 1878.
segnalato da ornella torre
Commenti
Posta un commento