PROGETTO CMR e “TRAMWAY TO THE FUTURE

PROGETTO CMR AL FUORISALONE 2019 CON
“TRAMWAY TO THE FUTURE – DESIGN MOVING INNOVATION”
“TRAMWAY TO THE FUTURE – DESIGN MOVING INNOVATION”
Dal 9 al 12 aprile 2019, tornano i celebri talk sul tram
storico ATM con quattro eventi speciali in collaborazione con Wired Italia
Protagonisti di questa edizione i temi dell’architettura
intelligente, delle città digitali, delle utopie urbane e un focus su Leonardo
Da Vinci
Milano, 8 aprile 2019 – Progetto CMR, società di
progettazione integrata, torna anche quest’anno al Fuorisalone 2019 con
“TramWay To The Future”, un ciclo di incontri dal titolo “Design Moving
Innovation” dedicati all’architettura, alla progettazione urbana e al ruolo del
design e della tecnologia nel modellare gli spazi dell’uomo, organizzati in
collaborazione con il brand editoriale Wired.
Gli incontri si terranno dal 9 al 12 aprile, nelle giornate
centrali della Milano Design Week, su un tram storico ATM adibito a spazio
mobile di riflessione e dibattito. Ogni pomeriggio alle 17:30 il mezzo partirà
da Piazza Castello angolo via Beltrami alla volta delle strade di Milano mentre
al suo interno, per circa un’ora, i relatori - ricercatori, sociologi, docenti
universitari, istituzioni, aziende e giornalisti – coinvolgeranno il pubblico
in racconti, ragionamenti e best practice sul futuro della progettazione e
delle nostre città.
I temi che verranno approfonditi nel corso delle quatto
giornate sono: le utopie urbane, il ruolo di Leonardo da Vinci come primo
designer della storia, il fenomeno delle città digitalmente modificate e le
architetture intelligenti.
“Siamo entusiasti di prendere parte anche quest’anno al
Fuorisalone con il nostro ‘TramWay To The Future’, ormai un appuntamento che
organizziamo da tre anni”, ha affermato Massimo Roj, Amministratore Delegato di
Progetto CMR. “Per questa edizione abbiamo deciso di aprirci a una
collaborazione con Wired, mettendo a sistema la passione comune per
l’innovazione e l’attenzione al futuro con la nostra expertise nel campo della
progettazione urbana. Dai finestrini del tram, i partecipanti ai talk si
affacceranno su una delle città più dinamiche del nostro Paese, e avranno modo
di riflettere sull’importanza di un approccio sostenibile e sempre più
integrato e osmotico tra micro e macro nel disegnare e realizzare gli spazi
dell’uomo”.
“TramWay To The Future” è stato presentato ufficialmente con
una conferenza stampa lunedì 8 aprile, alla presenza di Massimo Roj e Federico
Ferrazza, Direttore di Wired Italia.
Di seguito il programma di quest’anno, frutto di una
proficua collaborazione con Wired, partner scientifico dell’evento, che curerà
anche la moderazione degli incontri. La partecipazione a tutti i talk è
gratuita, e fino a esaurimento posti, previa registrazione a questo link o al
seguente indirizzo email: presspcmr@progettocmr.com
Martedì 9 - Utopie
urbane
- Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer - Direttore della Direzione di Progetto “Città· Resilienti”, Comune di Milano
- Gabriele Grea, Senior Research Fellow CERTeT, Centro di Economia Regionale, Trasporti e· Turismo, Università Bocconi
- Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer - Direttore della Direzione di Progetto “Città· Resilienti”, Comune di Milano
- Gabriele Grea, Senior Research Fellow CERTeT, Centro di Economia Regionale, Trasporti e· Turismo, Università Bocconi
-
Davide Albertini Petroni, Managing Director
Risanamento SpA e Presidente ULI Italia
· Massimo Roj, Amministratore Delegato di Progetto
· Modera: Federico Ferrazza, direttore Wired Italia
· Massimo Roj, Amministratore Delegato di Progetto
· Modera: Federico Ferrazza, direttore Wired Italia
Mercoledì 10 -
Leonardo primo designer
-
Massimo Temporelli, fisico, scrittore, storico
della tecnologia e fondatore del primo Fablab di Milano -Giovanni Giacobone, Architetto Presidente
Sportium
· Modera: Omar Schillaci, vicedirettore Wired
Italia
Giovedì 11 - Città
digitalmente modificate
Stefano Venturi, Presidente e Amministratore Delegato
Hewlett Packard Enterprise Italia e·
Vice Presidente Assolombarda
Luca Ballarini, Founder & Creative Director di Studio
Bellissimo e ideatore del progetto Torinostratosferica, an experiment of
city-imaging
Monica Bernardi, Assegnista di ricerca in Urban Studies
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli studi di Milano
Bicocca.
Massimo Roj, Amministratore Delegato di Progetto CMR·
Modera: Federico Ferrazza, direttore Wired Italia·
Venerdi 12 - A.I. -
Architetture Intelligenti
· Matteo Mazzeri, Digital
humanist philanthropist e co-founder di Ckatalyzen
· Stefano Iacus, Direttore del Data Science Lab
dell'Università di Milano e co-fondatore di·
VOICES from the Blogs
· Alberto Bruno,
responsabile R&D Progetto CMR Modera: Emiliano Audisio, curatore, Wired
Italia
·
Modera: Emiliano Audisio, curatore, Wired Italia
Partner di questa edizione sono
Atlas Concorde, Coiver, Hafele, Liuni, Omintex, Schueco e Telmotor. Partner tecnici sono invece Campari e Hw Style.
Atlas Concorde, Coiver, Hafele, Liuni, Omintex, Schueco e Telmotor. Partner tecnici sono invece Campari e Hw Style.
Parte del palinsesto ufficiale della Milano Design Week,
l’iniziativa è patrocinata da Assoimmobiliare, Assolombarda, Green Building
Council, e ULI (Urban Land Institute).
Progetto CMR sarà inoltre presente al Salone del Mobile 2019
e al Fuorisalone con i seguenti prodotti:
·77 |
CUF: presso lo showroom CUF, via Rosales 3, esposizione dei tavoli nelle
versioni·
“bench” ed “elevabile”, con presenza di Progetto CMR il 10/04 alle ore 18:00 in
occasione dell’evento di inaugurazione.
PhoneWalk | Citterio: presso lo stand Citterio, Pad.16 Stand C29-D24 a Fieramilano Rho,
esposizione dell’innovativo “corridoio acustico” presentato ad Orgatec 2018.
YO | MG Frezza: esposizione di esemplari della seduta YO in occasione dell'evento
organizzato da Frezza a Villa Necchi Campiglio il 10/04 alle 19:30, con presentazione del
prodotto da parte di Progetto CMR
.
Solea | Serralunga: esposizione di esemplari della sedia Solea, in versione con e senza
braccioli, presso lo stand Serralunga, Pad.6 Stand D39 a Fieramilano Rho.
Eggboard | Artemide: presso il Salone Euroluce a Fieramilano Rho, verranno esposti 3
esemplari Eggboard Baffle sospensione + 3 Eggboard Baffle parete all'interno delle sale
meeting dello stand Artemide.
Progetto CMR
Progetto CMR è una società specializzata nella progettazione integrata, nata nel 1994 con l'obiettivo di realizzare
un'architettura flessibile, efficiente ed ecosostenibile applicando un metodo che parte dall'analisi delle esigenze
del cliente. La sede centrale è a Milano, ha uffici in diverse città nel mondo: Rome, Athens, Beijing, Ho Chi Minh,
Istanbul, Jakarta, Moscow, Prague, Tianjin ed è partner di EAN - European Architect Network.
La società è strutturata in tre macro aree: architettura, ingegneria, design, che operano in modo integrato per
offrire soluzioni personalizzate, innovative e sostenibili. Dal 2010 Progetto CMR è tra i primi 100 studi di
architettura al mondo segnalati da BD World Architecture Top 100.
“Less ego more eco”, meno interessi personali e più obiettivi collettivi, è la filosofia progettuale della società che
dà anche il titolo all’ultima pubblicazione dedicata alla sostenibilità, firmata dall’arch. Massimo Roj (Editrice
Compositori, 2012).
Tra i progetti recenti in Italia: la nuova sede di Generali nella seconda torre del complesso City Life a Milano, la
nuova sede operativa del Gruppo Unipol a Milano, i complessi The Sign e Spark One a Milano, il nuovo Urban
Campus dell’Università Bocconi, la sede di ING Italia, i nuovi uffici Adidas, le nuove sedi di HP a Milano e Roma.
Tra quelli esteri sono diversi gli sviluppi a scala urbana, attualmente in cantiere: i masterplan China-EU Future
City a Shenzhen (4.622.000 mq) e Xiantao Big Data Valley a Chongqing (22 edifici NZEB in un IT park di 700.000
mq di ultima generazione), il villaggio eco-sostenibile Slow River Bay a Manjiangwan, disegnato seguendo i
canoni di Slow City.
Massimo Roj, fondatore e Ceo di Progetto CMR
Architetto, da oltre 30 anni svolge attività di consulenza nei campi della Pianificazione degli spazi, del Disegno
degli interni, della Pianificazione Urbana e dell’Architettura in Italia e all’Estero. Nel 1994 fonda a Milano Progetto
CMR, azienda leader italiana nel settore delle progettazione integrata. La sua passione per la ricerca lo porta ad
assumere numerosi incarichi scientifici. Visiting Professor all’Università di Tianjin e alla Beijing Jiaotong
University, nel 2002 è membro del comitato scientifico di Humantec (Design for Humanization of Technology), dal
2006 fa parte del comitato scientifico di ULI (Urban Land Institute), dal 2011, grazie al suo impegno nella
progettazione sostenibile, partecipa ai comitati scientifici di Eire e Assoimmobiliare, dal 2013 entra a far parte del
Comitato Operativo per la Competitività Territoriale di Assolombarda. Dal 2017 è stato nominato “Ambasciatore
del Design Italiano” dal Ministero degli Esteri.
Tra le sue pubblicazioni: “Workspace/Workscape. I nuovi scenari dell’ufficio” (2000), “WorkWideWords. Le parole
del progetto” (2004), “Less Ego More Eco” (2012).
segnalato da ornella torre
Commenti
Posta un commento