”PINOCCHIO IL GRANDE MUSICAL”, Al Teatro della Luna, dall’1 settembre al 18 ottobre


Al Teatro della Luna torna il musical tutto italiano che ha conquistato anche New York
”PINOCCHIO IL GRANDE
MUSICAL” PER L’ULTIMO PERIODO DI EXPO
Una
nuova edizione dello show di Saverio Marconi con le canzoni dei Pooh
PINOCCHIO
Il Grande Musical – scritto da Saverio
Marconi e Pierluigi Ronchetti, con le musiche di Dodi Battaglia, Red Canzian e
Roby Facchinetti e liriche di Stefano D’Orazio e Valerio Negrini – torna in scena con una nuova edizione a
Milano al Teatro della Luna (costruito nel 2003 appositamente per il debutto
del musical) dall’1 settembre al 18 ottobre in concomitanza con l’ultimo
periodo di EXPO2015.
Ispirato al romanzo di Collodi (e con il patrocinio
della Fondazione Collodi) è stato accolto dalla stampa, sin dal debutto, con
recensioni lusinghiere come “La più
grande produzione italiana di sempre”. PINOCCHIO
– Il Grande Musical, infatti, è uno
spettacolo che sintetizza la cultura, la creatività e l’identità italiana: il personaggio di Pinocchio è senza dubbio uno dei
più famosi al mondo, nato dalla penna di Collodi e rappresentato in centinaia
di forme artistiche, dalla letteratura ai film, dalla musica ai videogiochi,
fino a dare il nome a un asteroide (Pinocchio 12927). Il
successo dello spettacolo firmato Saverio Marconi con le musiche dei Pooh in
questi anni è andato ben oltre le centinaia e centinaia di repliche in tutta
Italia, i 500.000 spettatori e le tournèe internazionali in Corea (2009) e a
New York (2010), che hanno accolto con entusiasmo la versione musical di una
delle storie italiane più conosciute all’estero e tradotta in 240 lingue. “L’entusiasmo che questo spettacolo ha
ricevuto in Corea e a New York è stato incredibile – racconta Manuel
Frattini-Pinocchio, poliedrico punto di riferimento del musical italiano – con vere e proprie standing ovation per il
talento e il “cuore” tutti italiani. Oggi debuttiamo con una nuova “famiglia”,
un nuovo cast davvero sorprendente”.
PINOCCHIO
– Il Grande Musical è uno
spettacolo adatto a tutta la famiglia: un musical che diverte e commuove,
sorprende con grandiosi effetti speciali, con canzoni e coreografie che restano
nel cuore degli spettatori. Le emozioni accompagnano tutto lo spettacolo, sin
dal suggestivo numero di apertura, quando, nel corso di un temporale, un
fulmine abbatte il pino da cui prenderà magicamente vita il burattino.
Il musical, con la sapiente regia di Saverio Marconi, è un esempio
trascinante di family entertainment
per bambini e adulti che si lasceranno incantare dalla poesia del teatrino di
Mangiafuoco (Fabrizio Corucci), dalle gag degli irresistibili Gatto (Gianluca
Sticotti) e Volpe (Giulia Marangoni), dalla magia di Turchina (Beatrice
Baldaccini) che moltiplica Pinocchio nella scena degli specchi e dal ritmo
esplosivo del Paese dei Balocchi con l’energia di Lucignolo (Gioacchino
Inzirillo), e poi, ancora, il Grillo Parlante (Luigi Fiorenti) “coscienza” di
Pinocchio, il circo e una memorabile scena in fondo al mare, fino al toccante
finale, sempre accompagnato da commozione e applausi. “Il finale non ve lo sveliamo – dice Saverio Marconi – perché vi invito a teatro per lasciarvi
emozionare come succede ancora a noi ogni volta che lo vediamo in scena.”
Spettacolari cambi scena, coloratissimi
costumi e un grande cast danno vita a oltre due ore di spettacolo dal ritmo
travolgente, affrontando problematiche sempre attuali, come la diversità, la
famiglia, il rapporto genitori-figli (con Geppetto/Roberto Colombo e Angela/Claudia
Belli che interpretano il brano “Figli”),
l'amicizia e vi porterà ad accompagnare il burattino più famoso
nell'impegnativo "viaggio" verso la crescita.
I biglietti sono in vendita in tutti i punti
TicketOne, on line su www.ticketone.it, telefonicamente
chiamando l’892101 (numero a tariffazione specifica) e ovviamente al botteghino
del teatro nelle sere di spettacolo.
PER LA PRIMA VOLTA A MILANO
L’INNOVAZIONE INCONTRA IL TEATRO
Un progetto Compagnia della Rancia,
Opera Voice e Teatro della Luna
Per la prima volta a Milano, al Teatro della Luna, sarà attivata una rete wireless
dedicata dalla quale gli spettatori potranno ricevere, scaricando una App iOs o
Android sui propri dispositivi mobili, i sottotitoli multilingua in italiano e
inglese delle liriche e delle parti recitate dello spettacolo tutto italiano,
oltre a contenuti speciali (foto di scena, informazioni sul cast, video
esclusivi) per immergersi nel mondo di “Pinocchio” già prima che si apra il
sipario. Si tratta di un servizio altamente innovativo che, sfruttando le
risorse delle più recenti tecnologie della comunicazione, consente di
arricchire la proposta del Teatro
della Luna in modo sempre più differenziato e conferma che una delle priorità è
quella di sostenere i propri spettatori con soluzioni aggiornate e competitive:
pensato per rivolgersi al pubblico internazionale, favorisce infatti
l’esperienza teatrale anche a chi è portatore di imparità sensoriali (come nel
caso degli ipoudenti).
L’utilizzo in teatro delle nuove tecnologie wireless per avvicinare
spettatori e palcoscenico è uno degli obiettivi principali di Opera Voice, che
ha sviluppato negli anni una piattaforma che si collega con i dispositivi
mobili in connessione wireless, a cui trasmette i titoli per l’evento in corso;
i dispositivi mobili quali smartphone, tablet e pc di tutti i maggiori sistemi
operativi, funzionano in modo semplice e in perfetta sincronizzazione con
l’applicazione OperaVoice. Il Direttore Stefano Bozolo: “Smartitles, abbiamo pensato di chiamarli. OperaVoice
#leparoledellamusica è una piattaforma che arricchisce l'esperienza di una
recita a teatro, tendendo la mano agli spettatori che non comprendono le parole
recitate e cantate. Due righe bianche su fondo nero, i sottotitoli sul display
del loro dispositivo mobile. Un pubblico internazionale come quello di Expo
potrà scegliere Pinocchio per una ragione in più: la presenza della mediazione
multilingua.”
Sono
state le esperienze all’estero, dove i sovratitoli in inglese sono stati
proiettati in modo “tradizionale”, a convincere Compagnia della Rancia, con il
supporto del Teatro della Luna, a offrire al pubblico uno strumento innovativo
e capace di completare in modo ottimale la visione dello spettacolo: “La musica è senza dubbio linguaggio
universale, trasmette già da sola emozioni e “racconta” i personaggi e le
atmosfere. – sono le parole di Saverio Marconi - Ma abbiamo sempre creduto nella necessità di tradurre i grandi
musical stranieri in italiano per assicurare la comprensione delle canzoni a
tutti gli spettatori, anche a chi non conosce perfettamente l’inglese per
esempio. Quando abbiamo avuto l’opportunità di portare il nostro Pinocchio
all’estero, abbiamo ritenuto fondamentale dare un supporto in questo senso al
pubblico con i sovratitoli. Oggi ci troviamo di fronte a una nuova sfida,
quella di proporre un musical tutto italiano anche a un pubblico straniero in
Italia. Riteniamo che Opera Voice sia
il partner perfetto per raggiungere nel modo più professionale e
tecnologicamente innovativo questo obiettivo”.
Twitter @CompagniaRancia - Instagram @compagniadellarancia
#pinocchio #musical #100%italiano
via G. di
Vitto rio, 6
20090
Assago (MI)
Tel. 02
488577516
Ufficio Stampa Compagnia della Rancia
tel. 335 1857543
e-mail: sara.maccari@rancia.com
|
Ufficio Stampa Teatro della Luna
tel. 02 48857 278 / 335 490922
e-mail: massimo.davico@forumnet.it
|
PROGRAMMAZIONE
“Pinocchio il grande musical”:
martedì 1 settembre
2015
|
ore 21
|
venerdì 4 settembre
2015
|
ore 21
|
sabato 5 settembre
2015
|
ore 16
|
sabato 5 settembre
2015
|
ore 21
|
domenica 6
settembre 2015
|
ore 16
|
giovedì
10 settembre 2015
|
ore 21
|
venerdì 11
settembre 2015
|
ore 21
|
sabato 12 settembre
2015
|
ore 16
|
sabato 12 settembre
2015
|
ore 21
|
domenica 13
settembre 2015
|
ore 16
|
giovedì 17
settembre 2015
|
ore 21
|
venerdì 18
settembre 2015
|
ore 21
|
sabato 19 settembre
2015
|
ore 16
|
sabato 19 settembre
2015
|
ore 21
|
domenica 20
settembre 2015
|
ore 16
|
giovedì 24
settembre 2015
|
ore 21
|
venerdì 25
settembre 2015
|
ore 21
|
sabato 26 settembre
2015
|
ore 16
|
sabato 26 settembre
2015
|
ore 21
|
domenica 27
settembre 2015
|
ore 16
|
venerdì 2 ottobre
2015
|
ore 21
|
sabato 3 ottobre
2015
|
ore 21
|
domenica 4 ottobre
2015
|
ore 16
|
domenica 4 ottobre
2015
|
ore 20
|
giovedì 8 ottobre
2015
|
ore 21
|
venerdì 9 ottobre
2015
|
ore 21
|
sabato 10 ottobre
2015
|
ore 21
|
domenica 11 ottobre
2015
|
ore 16
|
domenica 11 ottobre
2015
|
ore 20
|
venerdì 16 ottobre
2015
|
ore 21
|
sabato 17 ottobre
2015
|
ore 21
|
domenica 18 ottobre
2015
|
ore 16
|
domenica 18 ottobre
2015
|
ore 20
|
PREZZI DEI BIGLIETTI
Poltronissima Blu
|
€ 55,00
|
Poltronissima
|
€ 44,00
|
Poltrona
|
€ 33,00
|
under
14 e over 70
|
€
|
Gruppi di almeno 10
persone a prezzi speciali:
Commenti
Posta un commento