FOOTLOOSE il musical al Teatro Nazionale di Milano

Stage Adaptation by DEAN PITCHFORD and WALTER
BOBBIE
Based
on the Original Screenplay by Dean Pitchford
Presented by special arrangement with R&H
Theatricals Europe, www.rnh.com
Torna finalmente in Italia una nuova produzione teatrale firmata Stage
Entertainment.
Footlose il musical, tratto dall’omonimo dance movie degli anni ottanta, sarà solo a
Milano al Teatro Nazionale dal
24 settembre 2016 al 31 dicembre 2016
Film culto degli anni ’80 insieme ad altri dedicati alla danza e alla
musica, ha rappresentato il lancio del giovanissimo esordiente Kevin Bacon. Il film, diretto da Herbert Ross e distribuito dalla Paramount Pictures,
è vagamente ispirato ad alcuni eventi accaduti nella piccola comunità rurale di
Elmore City in Oklahoma da cui Dean Pitchford, autore del libretto e delle
canzoni, prese spunto e da cui ne ricavò il soggetto per quello che sarebbe
destinato a diventare uno dei film più rappresentativi degli anni ottanta. Concepito con una forte componente musicale e danzata, Footloose ha lasciato il segno
per la sua coinvolgente colonna sonora, il cui brano più famoso, che dà titolo
al film, raggiunse il primo posto della classifica statunitense conquistando il
pubblico di tutto il mondo.
Il debutto italiano della trasposizione teatrale dell’omonimo film,
sarà sabato 24 settembre con repliche
che proseguiranno fino al 31 dicembre 2016.
Il Musical è ambientato a Bomont, un piccolo paese di provincia e il
suo protagonista, Ren McCormack, è un ragazzo, trapiantato da Chicago,
appassionato di musica e danza. Qui predica un pastore protestante che ha
bandito la musica rock, il ballo ed alcuni tipi di letture perché, a suo dire e
di parte della cittadinanza adulta, essi corrompono la moralità dopo che pochi anni prima alcuni
ragazzi, tra cui suo figlio, hanno finito per perdere la vita in un incidente facendo
rientro da un concerto. Ren con l’aiuto di Ariel, figlia del pastore e
innamorata di lui, convincerà tutti i ragazzi del posto a ribellarsi all’assurdo
regime di censura scatenando un vero e proprio tumulto giovanile. Saranno i
ragazzi a vincere la battaglia, scatenandosi in balli indiavolati capaci di
liberare il paese dall’oscurantismo degli adulti e riprendendosi a ritmo di
musica il proprio tempo per ballare.
La colonna sonora del musical, incredibilmente coinvolgente e ritmata, è
un vero e proprio tributo al pop rock anni ‘80 e rappresenta la base portante
di coreografie che si annunciano essere le più dinamiche mai realizzate su
questo palco grazie all’incredibile lavoro del regista e coreografo australiano
Martin Michel.
Le canzoni, nel loro adattamento teatrale, sono interamente cantate e suonate dal vivo grazie ad un cast di 22 eccezionali performer e all’ausilio di una band di 8 elementi posizionata nella buca posta di fronte al palco al fine di concedere l’intero spazio scenico alle imponenti scenografie dello show.
Le canzoni, nel loro adattamento teatrale, sono interamente cantate e suonate dal vivo grazie ad un cast di 22 eccezionali performer e all’ausilio di una band di 8 elementi posizionata nella buca posta di fronte al palco al fine di concedere l’intero spazio scenico alle imponenti scenografie dello show.
Il musical che debuttò a Broadway
il 22 ottobre del 1998 fu nominato nel 53° Tony Award per 4 premi: miglior
colonna sonora originale e testi: musiche di Tom Neve, testi di Dean Pitchford,
Eric Carmen, Sammy Hagar, Kenny Loggins e Jim Steinman - miglior libretto/adattamento
a Dean Pitchford e Walter Bobbie - migliore interpretazione di attrice
protagonista di musical a Dee Hoty - migliore Coreografia a AC Ciulla.
Footloose rappresenta la grande vittoria del coraggio, del duro lavoro e della
determinazione, elementi che finiscono sempre per premiare, portando alla
realizzazione dei propri sogni. Ancora oggi questa storia d’amore per la danza
e la musica coinvolge tutte le generazioni che desiderano salvaguardare le loro
emozioni, la voglia di vivere e il bisogno di libertà.
Footloose è una grande occasione per tutti, per scoprire una storia vincente
che miscela le atmosfere degli anni ‘80 con emozioni costantemente desiderate e
sempre nuove, quali quelle della rivincita e della felicità.
Sarà un momento emozionante: UNA NOTTE, LA MUSICA A TUTTO VOLUME E UN BALLO INDIMENTICABILE.
IL CAST
Un cast eterogeneo, ricco di talenti giovani e
di artisti con grande esperienza nel panorama del musical nazionale e
internazionale. Ecco a chi appartengono i piedi che vedremo scatenarsi al ritmo
frenetico e travolgente di Footloose il musical.
Personaggi Interpreti
Ren McCormack Riccardo Sinisi
Ethel McCormack Loredana Fadda
Reverend Shaw Moore Antonello Angiolillo
Vi Moore Brunella Platania
Ariel Moore Beatrice Baldaccini
Wes McCormack Alessandro Parise
Coach Roger Dunbar - Cowboy Bob Roberto
Colombo
Eleonor Dunbar - Betty Blast Floriana
Monici
Rusty Giulia Fabbri
Urleen Martina
Lunghi
Wendy-jo Elisa Musso
Chuck Cranston Renato Tognocchi
Lyle Manuel Mercuri
Travis Angelo Di Figlia
Willard Hewitt Giulio
Benvenuti
Jeter Davide Fienauri
Bickle Andrea Spata
Garvin Roberto Tarsi
Ensemble Federica Buda
Ensemble Lucia Blanco
Swing Male Gioacchino Inzirillo
Swing Female (Dance
Captain) Eleonora Lombardo
Resident director - Swing
Adult Andrea Spina
ORCHESTRAAndrea Calandrini – Direzione musicale e d’orchestra
Vanni Antonicelli – Tastiere
Luca Bettolini – Chitarra
Giuseppe Lapiscopia – Fiati
Marco Parenti – Batteria
Paolo Petrini – Chitarra
Salvatore Scucces – Percussioni
Massimiliano Serafini – Basso
TEAM CREATIVO
Martin Michel – Regia e
Coreografie
Tim Van Der Straeten – Assistente
alle Coreografie
Ad Van Dijk – Supervisione
Musicale
Arno Bremers – Costumi
Eric Van der Palen – Scene
Harold
Mertens and Wouter Somers – Hair and Make-up
Franco Travaglio –
Traduzione e Adattamento, Testo e Liriche italiane
Chiara Noschese – Direzione
Casting, Supervisione Creativa
Armando Vertullo – Disegno
Fonico
Francesco Vignati – Disegno
Luci
Henk Van Gilpen – Direzione
Tecnica Internazionale
Rijk Brouwer – Produzione
Esecutiva Internazionale
Orario spettacolo:
da mercoledì a sabato ore 20.45
domenica pomeriggio ore 15.00 – domenica sera ore
19.00
Prezzi dei biglietti:
Mer, Gio
20.45
|
Ven
20.45, Dom 19.00
|
Sab
20.45, Dom 15.00
|
|
Poltronissima
VIP
|
€ 59,50
|
€ 69,00
|
€ 79,00
|
Poltronissima
|
€ 51,50
|
€ 61,50
|
€ 69,00
|
Poltrona
|
€ 45,00
|
€ 52,00
|
€ 59,00
|
Galleria
|
€ 37,00
|
€ 42,00
|
€ 48,00
|
Visibilità
Ridotta
|
€ 28,00
|
€ 31,00
|
€ 36,00
|
Box office
(Martedì – Sabato 14/19)
Infoline:
02/00640888

Commenti
Posta un commento