VILLA REALE DI MONZA 2014-2016: BILANCIO DEI PRIMI DUE ANNI DI ATTIVITA’


VILLA
REALE DI MONZA 2014-2016: BILANCIO DEI PRIMI DUE ANNI DI ATTIVITA’
DAL
RESTAURO ALLE GRANDI MOSTRE,
DAGLI
EVENTI AI LABORATORI PER LE SCUOLE
Giovedì 8 settembre 2016 la
Villa Reale di Monza ha festeggiato l’anniversario della sua riapertura nel 2014, dopo
un lungo periodo d’inacessibilità.
I lavori di restauro, curati
da Nuova Villa Reale Monza Spa (società controllata da Italiana Costruzioni Spa),
hanno restituito al territorio il corpo centrale del monumento, uno dei più
affascinanti tesori dell’arte e della storia d’Italia.
Il corpo centrale della Villa
- il piano terra, il primo e il secondo piano nobile e il Belvedere - sono
stati aperti gratuitamente al pubblico dall’8 al 18 settembre 2014, registrando
un successo senza eguali: quasi 80.000 persone hanno potuto ammirare nuovamente
le stanze della Reggia.
Da subito la Villa ha mostrato
il suo carattere dinamico, che nei due anni di attività ha trovato conferma in 4
mostre, oltre 60 laboratori didattici e in molteplici eventi e appuntamenti
aperti al pubblico.
La Villa Reale registra una
media mensile di circa 13.000 visitatori, l’80% dei quali, secondo dati
raccolti tramite questionario, proviene dalle provincie di Milano e Monza, a
conferma del ruolo di protagonista della Villa non solo nel territorio
lombardo, ma anche nel panorama della cultura italiana.
La Villa Reale nel 2015 si è
aggiudicata il primo posto nella classifica degli ingressi nel circuito
Abbonamento Musei Lombardia Milano.
Sulla base di rilevazioni
eseguite da questionario, il giudizio complessivo nei confronti dell’esperienza
di visita alla Villa e dei servizi di accoglienza al visitatore è nettamente
positivo, con un indice di soddisfazione dell'87%; il 70% dichiara di avere ricevuto
informazioni esaustive.
Ulteriore testimonianza della
vivacità artistica e culturale di Villa Reale è l’esposizione nella Corte d’Onore
dell’opera “I Temp(l)i cambiano” di Michelangelo Pistoletto, protagonista
dell’arte povera, oggi in prestito al Blenheim Palace di Londra per una mostra
personale del Maestro.
Nei due anni di attività, la
Villa si è rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie con
un’offerta didattica di grande respiro, un percorso che proseguirà per tutto il
2017 con 6 tipi differenti di laboratori didattici-creativi e con attività
seguite da staff di storici dell’arte.
Dal 2016 la Villa è sempre più
tecnologica e attenta alle necessità di fruizione dei visitatori: per la prima
volta è possibile scoprire gli appartamenti del secondo piano nobile con gli
smartglass, occhiali 3D studiati per dare informazioni multimediali sugli
ambienti. Il progetto è a cura di Cultura Domani, ArtGlass/Capitale Cultura
Group e la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio.
Dalla riapertura del 2014 a
oggi, Italiana Costruzioni Spa è impegnata nella conservazione preventiva e
valorizzazione del Bene: nel 2015 ha apportato interventi che hanno consentito
di portare l’atmosfera interna del secondo piano nobile a condizioni ambientali
adatte a ospitare opere di prestigio, anche del ‘500, attraverso sonde wireless
per monitoraggio dei parametri di umidità e impianti di antintrusione. Inoltre,
al piano terra, nello spazio delle Cucine di Villa Reale, è stato raggiunto un
miglioramento acustico tramite la fornitura e posa di pannelli fonoassorbenti.
Nuova Villa Reale Monza Spa è la società ad
hoc costituita dall’Associazione Temporanea d’Impresa (ATI) composta da
Italiana Costruzioni Spa di Roma, Malegori Comm. Erminio Srl di Monza e
Na.Gest. Global Service Srl (società di facility management e global service,
anch’essa parte della galassia di Italiana Costruzioni) che si è aggiudicata il
bando di gara per il restauro e la gestione del corpo centrale della Villa
Reale di Monza
Per info:
info@villarealedimonza.it
Social: Gli eventi di villa reale monza
Tel: 199.15.11.40
Commenti
Posta un commento