MILANO CULTURA DAL 20 NOVEMBRE 2016
![]() | ||||
Vanessa Beecroft
polaroids 1993.2016 |
Bellotto e Canaletto.
Lo stupore e la luce | |||
![]() | ![]() | |||
All’interno del Photo VOGUE Festival una mostra monografica sull’artista italiana Vanessa Beecroft che raccoglie blow-up di rare polaroid e sculture.
|
Cento opere tra dipinti, disegni e incisioni. Il progetto espositivo è dedicato al genio pittorico di due artisti di spicco del Settecento europeo: Canaletto e suo nipote Bernardo Bellotto.
| |||
![]() | ![]() | |||
![]() | ![]() | |||
![]() | ||||
Filmmaker
|
We World Film Festival
| |||
![]() | ![]() | |||
Il Festival promuove il cinema indipendente e di ricerca dal 1980, con una particolare attenzione al documentario, al cinema sperimentale e al cinema italiano.
|
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, una rassegna cinematografica con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza sulla condizione femminile utilizzando un linguaggio immediato come quello cinematografico.
| |||
![]()
25 novembre - 4 dicembre
| ![]() | |||
![]() Arcobaleno Film Center | ![]() piazza Gae Aulenti 24 | |||
![]() | ![]() | |||
Concerto di Santa Cecilia | Settimana del Sistema in Lombardia – IV edizione | |||
![]() | ![]() | |||
La Civica Orchestra di Fiati di Milano, diretta da Luca Pasqua, si esibisce sul palco del Teatro Dal Verme, per il tradizionale “Concerto di Santa Cecilia”. In programma musiche di R. Nelson, J. Van der Roost, J. De Meij, A. Waignein, S. Bryant, A. Reed. | Il “Sistema”, la rete globale di orchestre e cori giovanili con finalità sociali, promossa da Claudio Abbado, festeggia i suoi 5 anni in Lombardia. Una ricca collana di appuntamenti che culmina con la partecipazione di Katia e Marielle Labèque. | |||
![]() | ![]() | |||
![]() via San G. sul muro 2 | ![]() | |||
![]() | ![]() | |||
La finestra sul cortile.
Scorci di collezioni private |
Aspettando l'ispirazione. H.H. Lim
| |||
![]() | ![]() | |||
Un percorso che indaga il tema del collezionismo privato attraverso un dialogo tra le opere provenienti da due prestigiose raccolte italiane di arte contemporanea - la Collezione Panza di Biumo e la Collezione Berlingieri - e i capolavori della Galleria d’Arte Moderna.
|
La mostra indaga il ruolo dell’arte e dell’artista oggi. H.H. Lim mette in scena un dialogo con lo spazio – la Chiesa di San Sisto – e le sculture di Francesco Messina: due mondi e modi di intendere l’arte e la cultura che si confrontano, lasciando allo spettatore il piacere della sintesi.
| |||
![]() | ![]() | |||
![]() via Palestro 16 | ![]() via S. Sisto 4 | |||
![]() | ![]() | |||
Quattro volte Paperino
|
Ritratti indiani
La raccolta di Thomas L. McKenney per il Bureau of Indian Affairs | |||
![]() | ![]() | |||
Un percorso espositivo che per la prima volta - attraverso l’esposizione di albi rari, giornali d’epoca, filmati, tavole originali e gadget - presenta al pubblico tutte le anime di questo personaggio.
|
26 stampe con ritratti di nativi americani che McKenney, sovrintendente dei commerci con gli indiani nel 1816, iniziò a pubblicare nel 1836 permettendo di salvare la memoria dei dipinti distrutti in un incendio dopo la Guerra Civile.
| |||
![]() | ![]()
22 novembre – 8 gennaio 2017
| |||
![]() viale Campania 12 | ![]() via Borgonuovo 23 | |||
![]() | ||||
ConTEMPOrarities
Quattro domeniche di musica contemporanea |
Il gioiello italiano del XX secolo
| |||
![]() | ![]() | |||
Quattro appuntamenti in cui Enrico Gabrielli e Sebastiano De Gennaro, con gli Esecutori di Metallo su Carta, rianimano capolavori nascosti della musica contemporanea, guidando l’ascoltatore attraverso la ricerca stilistica e formale del Novecento.
|
La mostra racconta, attraverso l’esposizione di più di 150 opere, lo scenario della produzione di gioielli italiana del Novecento, ripercorrendone l’evoluzione attraverso sezioni cronologiche dedicate al Liberty, all’Art Déco, agli anni trenta e novanta.
| |||
![]() | ![]() | |||
![]() | ![]() | |||
| ![]() | |||
Commenti
Posta un commento