Rassegna teatrale "Palco Off"- TEATRO LIBERO – MILANO
PALCO OFF
Attori, autori, storie di Sicilia
3^ Stagione Teatrale 2017 | 2018
24 novembre - 20 maggio
TEATRO LIBERO – MILANO
rassegna di 5 spettacoli a partire dal
24 novembre
A
partire dal 24 novembre inizia a Milano, presso il Teatro Libero, la terza
edizione di PALCO OFF: un'occasione per incontrare la Sicilia negli
spettacoli, negli incontri e nelle degustazioni di cibi e vini.
Nella
rassegna Palco Off la Sicilia diventa una grande metafora del mondo. Le storie
nate e cresciute nell'Isola viaggiano lontano e ci raccontano mondi. Si parla
di una Sicilia lontana dai cliché che ne impoveriscono il vero spirito. Una
Sicilia di sole e di vigne che hanno portato l’industria del vino siciliano
all’eccellenza mondiale. Una Sicilia di cibo e di buona cucina. Una Sicilia di
artisti, di cacciatori di immagini e di storie.
La
serata inizia con degustazioni di vini accompagnati
da prodotti tipici siciliani. Il tutto verrà debitamente illustrato, in modo da
dare al pubblico la consapevolezza di cosa arriva al palato. Il buon cibo e il
buon vino e l’ospitalità tipicamente siciliana avranno il potere quasi magico
di far sentire il pubblico come a casa propria, tutti pronti ad ascoltare lo
spettacolo proposto.
- Apre
la rassegna Come un granello di sabbia (24, 25, 26 novembre). La storia, vera, scritta e interpretata da uno strepitoso
Salvatore Arena, è quella di Giuseppe Gulotta, un giovane muratore colpevole
solo di essere un piccolo e onesto uomo, condannato per un delitto che non ha
mai commesso: e la condanna non è un errore, ma avviene perché è stato così
deciso. Un momento di profonda riflessione sulla giustizia che pone un amaro
interrogativo: la giustizia è un diritto
o un privilegio?


- A seguire un momento di autentica poesia con Mozza (26, 27, 28 gennaio), la fiaba moderna del rapporto tra una ragazza e il mare, unico elemento possibile per questa creatura che confida le sue paure a un gabbiano e si ammala sulla terraferma. La storia è affidata al talento dell’attrice trapanese Claudia Gusmano, che è anche autrice del testo.


- Per finire La cosa brutta (18, 19, 20 maggio) con
Francesca Vitale, Matthieu Pastore e
Ilaria Marchianò e la regia di
Manuel Renga. Una storia contemporanea, a tratti ironica, in cui il rapporto
tra una madre e i suoi due figli viene segnato dal passaggio della “cosa brutta”, che è la depressione. Il
testo di Tobia Rossi è tra le segnalazioni del premio Hystrio - scritture di
scena 2016.
La rassegna PALCO OFF nasce a Catania nel 2012 con la direzione organizzativa di Renato Lombardo
e la direzione artistica di Francesca Vitale, che con determinazione e
dedizione decidono di “esportare” la rassegna anche a Milano, al Teatro Libero,
dove approda nel 2015, con grande successo di pubblico.
I nostri
appuntamenti dedicati alla Sicilia giungono al terzo anno. Con il piacere
rinnovato di parlare ancora dell’Isola, di renderla metafora, di entrare in
problematiche che ci colpiscono e in momenti di poesia che ci deliziano. Il
tutto in un contesto di drammaturgia contemporanea che rende sempre più vicini
pubblico e attori, storie e sensazioni di rimando, che apre a risposte senza
domande e a domande con troppe risposte.
FRANCESCA VITALE – Direttrice artistica di Palco Off
FRANCESCA VITALE – Direttrice artistica di Palco Off
ABBONAMENTO
PALCO OFF:
5 ingressi - 60 euro
biglietto intero: 18 euro
biglietto ridotto: 13 euro
BIGLIETTERIA
Teatro Libero - via Savona 10, Milano
02-8323126 biglietteria@teatrolibero.it
ORARIO SPETTACOLI
venerdì e sabato ore 21.00
domenica ore 16.00
ad eccezione di domenica
20 maggio ore 21
ORARIO DEGUSTAZIONI
venerdì e sabato ore 20.30
domenica – fine spettacolo
ad eccezione di domenica
20 maggio ore 20:30
PER INFORMAZIONI
Commenti
Posta un commento