al Teatro San Babila di Milano - La coscienza di Zeno, dal 14 febbraio al 1 marzo

CORRADO TEDESCHI
LA COSCIENZA DI ZENO
di Italo Svevo
drammaturgia di Paola Ornati, Marco Rampoldi e
Corrado Tedeschi
con Claudio Moneta, Roberta Petrozzi,Camilla Tedeschi e Corrado Tedeschi
musiche dal vivo Gianluca Sambataro
regia di Marco Rampoldi
RARA produzione srl
con Claudio Moneta, Roberta Petrozzi,Camilla Tedeschi e Corrado Tedeschi
musiche dal vivo Gianluca Sambataro
regia di Marco Rampoldi
RARA produzione srl
Dal 14 febbraio al 1 marzo, in prima nazionale al Teatro San
Babila di Milano, Corrado Tedeschi sarà Zeno, protagonista de La
coscienza di Zeno, tratto dal grande classico di Italo Svevo. Ad
accompagnarlo sulla scena Claudio Moneta, Roberta Petrozzi e Camilla Tedeschi e
le musiche dal vivo si Gianluca Sambataro, per la regia di Marco Rampoldi.
Zeno Cosini, sotto la giuda dell'emblematico Dottor S.,
ripercorre analiticamente i momenti principali della sua esistenza. Ciò che nel
romanzo è affidato alla scrittura di un diario, sul palcoscenico acquista
l’evidenza di una rievocazione concreta, gli spettatori sono invitati ad
assistere a una sorta di seduta psicoterapeutica aperta al pubblico.
Con le armi dell'ironia e del sarcasmo, Corrado/Zeno affonda le
mani nella vita di ‘un uomo che inciampa continuamente nella vita’ per cercare
di trovare l'origine della sua inettitudine e del suo costante senso di
inadeguatezza, dal difficile rapporto col padre alle complesse relazioni con
l’universo femminile, a causa delle quali Zeno si trova da una parte ad avere
come moglie una donna per cui non prova nessuna attrazione, dall'altra a
inseguire costantemente passioni chimeriche e fugaci, per parlare poi degli
antagonisti che finiscono per diventare amici, fino all’ossessivo obbiettivo
del liberarsi dal vizio del fumo.
Dopo il grande successo de L’uomo dal fiore in bocca, debuttato oltre vent'anni, in
replica per oltre quindici anni, Corrado Tedeschi torna a Pirandello, ancora
con la regia di Marco Rampoldi.
“Se L'uomo
dal fiore in bocca consentiva a Corrado di sfruttare appieno le proprie
qualità attorali e di affabulatore in una ‘lezione semiseria su temi
pirandelliani’, ora finalmente prende vita questo secondo progetto, accarezzato
proprio durante le numerose recite di quel nostro ‘piccolo grande spettacolo’.
Le
intenzioni sono dunque le stesse: vogliamo costruire uno spettacolo che arrivi
al pubblico con lo stesso impatto, lo stesso fascino, lo stesso successo”. Così
dicono Corrado Tedeschi e Marco Rampoldi prima del debutto.
MARCO RAMPOLDI,
classe 1966, compie la sua formazione artistica presso il Piccolo Teatro di
Milano. Intraprende poi una pluriennale collaborazione con il Teatro Franco
Parenti dove firma diverse regie, fra le quali Quadri da Adelchi, Tecoppa con
Piero Mazzarella e L'uomo dal fiore in
bocca interpretato da Corrado Tedeschi. Realizza spettacoli in vari
contesti, fra cui Confessioni di un
pentito per il Festival di Taormina e Due
dozzine di rose scarlatte per l'Amat e il shakespeariano Padrona padrone della mia passione, interpretato
da Anna Galiena.
Negli ultimi anni la sua attività si è concentrata in due filoni
quasi contrapposti. Da un lato ha intrapreso una collaborazione costante con il
Piccolo Teatro. Luca Ronconi gli affida le regie di Guardia alla luna con Laura Marinoni, La Calandria, allestito nel Cortile del Palazzo Ducale per il
cinquecentenario dell'Università di Urbino, e Considerate questa città, oratorio civile per le vittime di Piazza
Fontana che ha inaugurato la sede storica di via Rovello dopo il restauro. Nel
2018 ha diretto Sonia Bergamasco ne Il miracolo della cena unico
spettacolo rappresentato al Cenacolo vinciano. Partendo da testi realizzati con
Nando dalla Chiesa e il suo gruppo di lavoro, ha inoltre portato in scena gli
spettacoli, di fortissimo impatto, E io dico no (ogni notte ha un’alba)
e Cinque centimetri d’aria (storia di Cristina Mazzotti e dei figli
rapiti). Dall'altro lato ha diretto numerosi spettacoli con alcuni fra i comici
più seguiti dal grande pubblico (Teresa Mannino, Leonardo Manera, Max Pisu,
Claudio Batta, Roberto Ciufoli, Nino Formicola). Tra i suoi lavori più riusciti
il fortunato Stasera non Escort (scritto
e interpretato da Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio e
Claudia Penoni - Premio per la Satira 2014), la ‘trilogia di teatro comico
ecosostenibile' di Diego Parassole, Nudi
e crudi di Alan Bennett con Alessandra Faiella e Max Pisu,
un'originalissima Cantatrice calva interpretata
da Manera, Parassole, Pisu, Marta Marangoni, Stefania Pepe e Roberta Petrozzi,
e Il neurone innamorato, sempre con
la collaborazione di Manera, Parassole, Pepe, Petrozzi e Claudio Batta.
LO
SPETTACOLO AVRÀ LUOGO PRESSO IL TEATRO SAN BABILA
da venerdi 14 a domenica
23 (sempre alle 20.30 tranne domenica e mercoledì alle 15.30.
Sabato 22 doppia replica alle 15.30 e alle 20.30)
dal 27 febbraio al 1 marzo
(sempre ore 20,30 tranne domenica alle 15.30)
biglietti acquistabili on line: www.teatrosanbabilamilano.it
biglietti acquistabili on line: www.teatrosanbabilamilano.it
BIGLIETTI da
euro 12 a euro 27
ORARI
BIGLIETTERIA
La biglietteria è aperta da martedì –
giovedì - venerdì dalle ore 14 alle ore 18 e un’ora prima di ogni spettacolo
TEATRO SAN BABILA
Corso
Venezia, 2/A - 20121 Milano -Tel. 02 798010
PARCHEGGIO CONVENZIONATO PIAZZA MEDA
BEST IN PARKING
Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano
Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia
serale dalle 18.30 alle 01.00,
fascia pomeridiana dalle 14.30 alle
19.30
Commenti
Posta un commento