Permette? Alberto Sordi,
film
diretto da Luca Manfredi, e da Edoardo Pesce (David di Donatello per Dogman), CHE RACCONTA I primi vent'anni,
dal 1937 al 1957, della
carriera di Alberto Sordi, al fine di diventare l’Albertone
nazionale, l'uomo che -
come disse Ettore Scola - "non ci ha mai permesso di essere tristi".
E’
un omaggio nel centenario
della sua nascita
(15 giugno
1920)e un ricordo
nella sua morte, 24 febbraio del 2003.
.
Un omaggio a colui che contribuì a rendere grande nel mondo la commedia all’italiana.
.
Un omaggio a colui che contribuì a rendere grande nel mondo la commedia all’italiana.
Da giovanissimo viene espulso
dall’Accademia dei Filodrammatici a Milano a
causa della sua
parlata romanesca. Non
si arrende e tornato
a Roma si da daffare e
con impegno tenace e diventa la
voce di Oliver Ardy ovvero Ollio. Si fa
notare sui palcoscenici del Varietà e
alla Radio col
personaggio di Mario Pio. Stringe
amicizia col giovane e
sconosciuto Federico Fellini, che
lo dirigerà nello
Sceicco Bianco e nei
Vitelloni (dove rimarrà famosa
la sua pernacchia nel film).
Si lega sentimentalmente per quasi
10 anni con l’attrice
e doppiatrice Andreina Pagnani. Si
racconta della sua
famiglia del periodo
della guerra. Insomma si raccontano
i suoi vent’anni
di tentativi per
diventare una celebrità che
raggiungerà dopo i
Vitelloni interpretando Nando Moriconi in Un Americano a Roma.
Un film per
ricordare l’attore (più di 200
film), il comico, lo sceneggiatore, il
registra il compositore, il cantante, il
doppiatore e la sua
grande umanità. IMMENSO ALBERTO
Grazie
Albertone!
La pellicola sarà nelle sale il 24, 25 e 26
febbraio
In tv, è prevista per il 21 aprile su Rai1 la messa in onda
In tv, è prevista per il 21 aprile su Rai1 la messa in onda
Commenti
Posta un commento