MILANO CULTURA FEBBRAIO 2020
.jpg)
.jpg)
Georges de La Tour.
L'Europa della luce

Per la prima volta in Italia una mostra dedicata al celebre pittore francese del Seicento e ai suoi rapporti con i grandi Maestri del suo tempo (Gerrit van Honthorst, Paulus Bor, Trophime Bigot, Frans Hals e altri). È un'occasione di riflessione sulla pittura di genere e sulle "sperimentazioni" luministiche di questo misterioso artista, da decenni uno dei pittori prediletti dai francesi e non solo. Viene spesso paragonato a Caravaggio per il senso drammatico e teatrale, per la composizione e lo studio accurato della luce. Nei suoi quadri temi di carattere sacro e scene di gruppo di carattere popolare, così come di nuda realtà. Tra i capolavori presenti in mostra, spiccano Maddalena penitente, La rissa dei musici mendicanti e il Suonatore di Ghironda col cane, anche questa tra le opere più conosciute di de La Tour.
Maria Cristiana Fioretti
Il colore dell’acqua
Franco Francese
Inquietudini notturne


Nell'ambito del palinsesto I talenti delle donne la mostra della artista sperimentale marchigiana (Cingoli, 1966) che dedica il suo lavoro pittorico alla luce e al colore nel senso più ampio del termine e all'interazione con elementi quali l’acqua e la terra.
In esposizione circa 30 opere pittoriche e multimediali, tra cui una decina di tele della serie Meduse realizzate appositamente per Milano e due installazioni site specific.
La mostra è dedicata alla curatrice Raffaella Resch, da poco scomparsa.
Per la serie dei Visti da vicino, una mostra dedicata al pittore milanese (1920-1996) in occasione del centenario dalla nascita. È un omaggio a una figura cruciale del nostro panorama artistico, con opere conservate nelle civiche raccolte e in altre collezioni pubbliche e private. In particolare rilievo è il rapporto fra l’artista, la collezione Boschi Di Stefano (che conserva alcuni suoi importanti dipinti degli anni Quaranta e Cinquanta) e la Galleria delle Ore di Giovanni Fumagalli, attraverso oltre quaranta fra opere pittoriche e grafiche, documentazione e pubblicazioni.
Visioni D’arte
Milano città mondo #05
La città delle donne


Le Muse Inquietanti. L’altra Metà dell’Arte è il sottotitolo della nona edizione della rassegna di documentari di divulgazione che quest’anno dedica il suo focus alla creatività femminile nell'arte, nell'architettura e nel design, per un racconto di chi ha lasciato tracce femminili importanti nel patrimonio culturale internazionale. Inseriti nel palinsesto I talenti delle donne, sono in programma quattro appuntamenti a ingresso libero (alle 16.30 per quattro domeniche successive). La prima giornata è dedicata a Le pioniere dell’avanguardia.
In chiusura, domenica 8 marzo, Festa delle donne, una selezione di film sulle coppie famose nell'arte.
Il quinto focus del progetto Milano Città Mondo# è dedicato alle donne che hanno reso e rendono grande Milano con i loro talenti, il loro ingegno e il loro sguardo.
Il programma, che prende il via il 13 febbraio, è inserito nel palinsesto I talenti delle donne.
Cittadine di origine asiatica, africana, araba, dell’Europa orientale e dell’America Latina si confrontano e si raccontano in prima persona in una serie di incontri e eventi - attraverso il cinema, la letteratura, la poesia, la musica, la cucina, la danza, la cultura giovanile - offrendo nuovi sguardi plurali e multiculturali sulla città.
Milano, la città delle donne
In-difesa #Libera è


Pensiero, azione, creatività, talento, impegno. Nell'ambito de I talenti delle donne, in programma una serie di incontri all'Unione Femminile, a Palazzo Moriggia e vari altri luoghi. Gli appuntamenti - arricchiti da letture, filmati e momenti musicali - diventano occasione per scoprire, alcune delle tante figure femminili, eccellenze milanesi per nascita o per adozione, che, in epoche diverse, hanno influito e contribuito con le loro idee, il loro talento e il loro impegno alla crescita culturale e sociale della città di Milano e in generale del nostro Paese.
Arte e cultura contro la violenza di genere nella seconda edizione della rassegna ricca di eventi artistici e culturali che pone particolare attenzione ai temi della tutela dei diritti delle bambine e a una nuova cultura della parità di genere.
In programma una serie di appuntamenti per grandi e piccini: mostre, spettacoli di prosa, teatro per ragazzi, concerti, conferenze, workshop.
La rassegna è inserita nel palinsesto I talenti delle donne.
Festival Charlie Chaplin
Voci di Donna


In collaborazione con l'Associazione Chaplin, l'Orchestra I Pomeriggi Musicali presenta una rassegna dedicata a uno dei più grandi artisti di tutti i tempi con la proiezione di sei film accompagnati dall'esecuzione dal vivo e in sincrono delle colonne sonore originali.
In programma capolavori quali Tempi Moderni il 16 febbraio, Luci della Città il 5 aprile e A Dog's Life il 24 maggio.
Inserita nel palinsesto I talenti delle donne, la rassegna teatrale porta in scena figure femminili simbolo di anticonformismo, forza e coraggio. Tra teatro e danza, cinque spettacoli di vite reali, letterarie e immaginarie di donne profondamente diverse ma accomunate dallo spirito di lotta e determinazione a difendere la propria (e altrui) libertà. Si inizia con I promessi sposi alla prova che dà risalto al ruolo della Monaca di Monza.
Ganga Ma
Storie dall’età del Jazz


La fotografia torna protagonista alla Fondazione Stelline con il progetto fotografico di Giulio Di Sturco sul Fiume Gange che documenta gli effetti devastanti sul suo habitat da parte dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento e della industrializzazione.
In mostra una selezione di 27 immagini per una riflessione filosofica sul disastro ecologico in corso e sulla contraddizione irrisolta tra uomo e ambiente.
Un’esposizione iconografica che mette in luce un nuovo fondo della Sezione Audiovisivi della Biblioteca Sormani dedicato al jazz, acquisito attraverso la donazione di Roberto Baciocchi, jazzista milanese e collezionista di rarità discografiche. È uno sguardo sul periodo storico effervescente che ha visto nascere questo genere musicale, trovando eco nella letteratura e nel cinema.
Gianni Berengo Gardin.
Come in uno specchio
La città dei Gatti
.jpg)

Fotografie con testi d'autore: un omaggio al grande fotografo Gianni Berengo Gardin nell'anno del suo novantesimo compleanno. La mostra raccoglie una selezione degli scatti più celebri che attraversano la seconda metà del Novecento.
Ogni foto in bianco e nero è accompagnata da un breve scritto d’autore di artisti e intellettuali, da Renzo Piano a Carlo Verdone, in una lettura personale dell’opera fotografica.
Terza edizione della rassegna dedicata alla cultura felina con mostre, concerti e incontri letterari a tema in diversi luoghi della città. Al suo interno, Wow Spazio Fumetto propone, dal 16 febbraio al 21 marzo, Gatti e topi, la strana coppia, un'esposizione che analizza il rapporto che lega gatti e topi con una carrellata di personaggi protagonisti di fumetti e cartoni animati. La mostra racconta soprattutto le avventure della coppia più famosa al mondo, Tom & Jerry, che nel 2020 compie 80 anni.
Il palinsesto "I Talenti delle Donne" è in corso per tutto il 2020.
.png)
Gli eventi non segnalati in questa newsletter li trovate sul sito www.italentidelledonne.it
Commenti
Posta un commento