Cin Ci Là operetta al Teatro S.Babila di Milano il 21 e 22 novembre

Stagione Operetta 2015-2016
COMPAGNIA GRANDI SPETTACOLI
ELENA D'ANGELO E UMBERTO
SCIDA
regia Gianni Versino
direttore Marcella Tessarin - corpo di
ballo e orchestra Grandi spettacoli
costumi Sartoria Grandi Spettacoli
Cast
Francesco Tuppo Gianfranco Cerreto Miyuki Hayakawa
Merita di Leo Gianni Versino
Roberto Piano Maresa Pagura Santi Scammacca
Paola Scapolan Mario Pennacchio
21 novembre
ore 20.30 - 22 novembre ore 15.30
Cin Ci Là
Operetta in tre atti di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
La prima metà degli anni venti fu il periodo di massimo fulgore per
l’accoppiata di autori Lombardo-Ranzato. Ancora infatti non si erano spenti gli
echi suscitati dal successo del “Il Paese dei Campanelli”, nel 1925, che irrompe
sui palcoscenici “Cin Ci Là”, una favola assurda e divertente. E’ infatti l’unica operetta italiana in cui
anche il tenore ed il soprano, di solito relegati alle classiche parti seriose,
hanno parti comiche come Cin-ci-là e PetitGris, rispettivamente soubrette e
comico. Al suo debutto, Cin Ci Là, per effetto dell’argomento un po' piccante
per quegli anni, è stata definita un'operetta un po’ osé. Se i principini non
sanno come fare a consumare…il matrimonio, per il prosieguo della dinastia,
occorre che qualcuno faccia loro da maestro d’amore! Questa operetta,
divertente ed accattivante, continua ad essere profondamente amata dal pubblico
che accorre sempre numeroso e mai si stanca di divertirsi alle sue
rappresentazioni.Operetta in tre atti di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
LaTrama
Siamo a Macao, in una Cina da cartolina illustrata ed in pieno Cion-ki-sin. Il
Cion-ki-sin fa parte delle antiche tradizioni cinesi ed è un periodo
particolare durante il quale sono sospesi divertimenti e lavoro fin quando i
Principi della casa regnante, dopo essersi sposati, non avranno consumato il
matrimonio. I due sposi sono giovani e tutto farebbe pensare ad un Cion-ki-sin
di breve durata, ma ahimè Ciclamino e Myosotis, non hanno le idee molto chiare
su quelli che sono i doveri matrimoniali. Il mandarino Fon-Ki, padre di
Myosotis è disperato: come far finire il Cion-ki-sin? Semplice. Basterà trovare
un’istruttrice con i fiocchi per Ciclamino e chi meglio dell’attrice
cinematografica Cin Ci Là, sua ex amante appena giunta da Parigi per girare un
film, gli potrà risolvere l’annoso problema? Intanto sulle tracce della bella
Cin-Ci-là giunge a Macao il suo eterno e sfortunato innamorato Petit-Gris che,
scoperta l'alta missione cui si sta dedicando la sua amata, non perde
l’occasione per renderle pan per focaccia ed “istruire” a sua volta la dolce ed
ingenua principessa Myosotis. Ma la cosa si scopre ben presto e Fon-Ki, padre
della principessa va su tutte le furie. A salvare la situazione ci penserà
ancora una volta Cin-Ci-là che, convinti i principini a ritrovarsi finalmente
tutti soli in una bella notte stellata, terminerà di girare il suo film e
tornerà a Parigi con l’inseparabile Petit-Gris.
Biglietto Unico
Platea e Balconata Euro 25
GLI SPETTACOLI AVRANNO LUOGO PRESSO IL TEATRO
martedì – giovedì – venerdì – sabato ore
20.30
mercoledì – domenica ore 15.30
TEATRO SAN BABILA
Corso Venezia, 2/A -
20121 Milano
Biglietteria: 02 798010
info@teatrosanbabilamilano.it www.teatrosanbabilamilano.it
Parcheggio Convenzionato:
PARCHEGGIO PIAZZA MEDA BEST IN PARKING
Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano
Tariffa
forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle 19.30 alle 01.00
ed
in quella pomeridiana dalle 14.30 alle 18.30
Commenti
Posta un commento