"le persone nelle organizzazioni: benessere, integrazione ed efficienza".
IL COUNSELING COME STRUMENTO PER L’INTEGRAZIONE, L’EFFICIENZA E IL BENESSERE DELLE PERSONE NELLE ORGANIZZAZIONI
Se ne parlerà, in compagnia di alcuni illustri ospiti, il prossimo 20 novembre alla Casa della Cultura di Milano, in occasione della presentazione del libro di Graziella Nugnes “Counseling organizzativo. Un approccio integrato di gruppo e individuale”
Milano, 17 novembre 2015 – Il prossimo venerdì 20 novembre alle ore 18:00, presso la Casa della Cultura di Milano (via Borgogna 3), si terrà la presentazione del volume di Graziella Nugnes “Counseling organizzativo. Un approccio integrato di gruppo e individuale” (Edizioni Centro Studi Erickson).
L’incontro verterà sul tema: “Le persone nelle organizzazioni: benessere, integrazione ed efficienza”.
I protagonisti
Graziella Nugnes, autrice del libro, counselor somatorelazionale, formatrice e consulente con vasta esperienza nell’area dell’educazione di giovani e adulti, delle modalità di apprendimento, della valorizzazione delle persone e dello sviluppo delle organizzazioni;
Lucia Fani, presidente di AssoCounseling e vice presidente della Giunta Esecutiva del CoLAP – Coordinamento Libere Associazioni Professionali;
Luciano Marchino, direttore scientifico dell’IPSO – Istituto di Psicologia Somatorelazionale di Milano, psicologo, psicoterapeuta, analista bioenergetico; docente presso IPSO, Università Milano Bicocca, International Institute for Bioenergetic Analysis di New York;
Leonardo Moiser, psicologo e psicoterapeuta, componente del direttivo dell’IPSO – Istituto di Psicologia Somatorelazionale di Milano;
Luca Solari, economista e sociologo, professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano.
Il counseling organizzativo e il modello somatorelazionale
Il counseling organizzativo oggi trova applicazione in contesti come aziende, enti, cooperative, scuole, o sindacati, i destinatari dei quali sono sia persone che lavorano nelle organizzazioni, sia altri portatori di interesse, come gli utenti che fruiscono dei servizi. La principale finalità degli interventi di counseling è facilitare il raggiungimento degli obiettivi che le organizzazioni si prefiggono, aumentando il benessere delle persone che vi operano.
Sebbene il cambiamento sia una necessità inderogabile nelle organizzazioni, non è facile trovarvi vie di accesso concretamente percorribili che siano alternative all’approccio puramente cognitivo e razionale, spesso rivelatosi inefficace.
A tale proposito, sulla base della sua vasta esperienza lavorativa nel campo, Graziella Nugnes propone di adottare un modello di counseling organizzativo diverso, in grado di integrare le dimensioni fisiche, emotive, relazionali, cognitive e istituzionali che agiscono sul comportamento degli individui e dei gruppi di lavoro.
Si tratta del counseling di orientamento somatorelazionale che integra l’approccio umanistico di Carl Rogers con la pratica bioenergetica di Alexander Lowen e utilizza gli strumenti del colloquio e della facilitazione del gruppo. “È proprio l’integrazione di dimensioni spesso sottese o trascurate ad assicurare l’efficacia dell’ intervento, in grado di generare in tempi brevi cambiamenti duraturi nelle organizzazioni, perfino in contesti difficili e in gruppi conflittuali”, afferma l’autrice del libro.
Il volume “Counseling organizzativo. Un approccio integrato di gruppo e individuale” nasce dunque dalla consapevolezza della sofferenza di modelli organizzativi e di relazione costruiti con poco spazio per la persona nella sua interezza. In esso si descrive il counseling organizzativo somatorelazionale come un approccio vincente e integrato alle organizzazioni che vengono intese “come sistemi energetici dotati di corpo, anima e pensiero”, sempre per usare le parole di Graziella Nugnes.
Inoltre “il corpo è sempre meno protagonista della nostra vita, se non nella sua dimensione di macchina efficiente – sostiene l’economista e sociologoLuca Solari che ha curato la prefazione del testo – è espulso da ogni discorso sull’organizzazione, perché visto come il limite inaccettabile alla produttività e all’impegno della persona. L’approccio del counseling somatorelazionale, invece, recupera il corpo accanto alla mente e li inserisce entrambi dentro l’organizzazione e dentro le relazioni che vi si situano”.
Per concludere, in un mondo sempre più strutturato in organizzazioni, si genera la responsabilità di cercare una strada che rispetti la persona, come individuo o nel gruppo, e ne persegua il benessere nel contesto lavorativo.
Per informazioni:
SIDERIS Counseling Formazione Supervisione
Graziella Nugnes
Tel.: +39 3355334185
Ufficio Stampa SIDERIS
Laura Rosa
Tel: +393200983460
Commenti
Posta un commento