TEATRO MENOTTI - LA STAGIONE
teatromenotti.org/
Occorre una buona storia e qualcuno che la
sappia raccontare, restituendo curiosità e passione. Saranno protagonisti Enzo Iacchetti, Max Paiella, Moni Ovadia,
Nicola Roggero, Claudia Donadoni, Omar
Pedrini, Alberto Patrucco, Romina Mondello e Lucia Vasini.
TALKIN’MENOTTI
rassegna di narrazione e contaminazione
aprile / maggio 2018
Il teatro è soprattutto un luogo, dove si ascoltano
e si raccontano storie.
È un luogo dove, magicamente, le parole si
trasformano, prendono forma, peso, colore e suono diverso, riescono ad entrare
direttamente nella testa e nel cuore di chi ascolta, senza filtri e senza
deroghe.
Storia e storie, quindi, per un festival variegato,
come nella cifra di Tieffe Teatro, studiato proprio per combinare
il repertorio della prosa con incursioni teatrali di protagonisti della
scena culturale italiana, con la musica, con la letteratura, con
la poesia e con spettacoli adatti a sperimentare nuovi percorsi, nuovi
linguaggi e stili diversi, in grado di appassionare il pubblico affezionato e
di attrarne di nuovo, capace di tessere relazioni tra le persone, avvicinando
le generazioni con uno sguardo di attenzione alle nuove scene.
06 | 08 aprile
TieffeTeatroMilano
presenta
1968 – LA STORIA NARRA LO SPORT
prima nazionale
di e con Nicola Roggero
regia Emilio Russo
Il 1968 è l’anno delle idee, del cambiamento,
della ribellione.
E’ l’anno in cui tutti gli eventi sembravano
essersi dati appuntamento: dalla contestazione studentesca e gli scontri del
maggio francese, agli omicidi di Bob Kennedy e Martin Luther King, dalla guerra
nel Vietnam ai carrarmati sovietici mandati a schiacciare la rivolta di Praga.
E lo sport inevitabilmente s’intreccia con la
storia, con la società e il costume.
Nicola Roggero, giornalista sportivo e
scrittore, racconta la storia attraverso i protagonisti e gli eventi di quel
periodo mitico ed indimenticabile
12 | 14
aprile
Parmaconcerti
presenta
Enzo Iacchetti
in
LIBERA NOS DOMINE
regia Alessandro Tresa
canzoni dal vivo di E. Jannaci,
F. Guccini, G. Faletti, G. Gaber, E. Iacchetti
musiche originali di Enzo
Iacchetti
Il nuovo spettacolo di Enzo Iacchetti esprime il desiderio di
comunicare parole e musiche nel puro
stile Teatro-Canzone. Solo in scena, Iacchetti è prigioniero dell’attualità e
vuole liberarsi dai dubbi che lo affliggono sul progresso, sull’amore, sull’amicizia, l’emigrazione, e la religione offrendoci
un’ultima ipotesi di Rivoluzione.
Affronta con ironia e provocazione la sua
prigionia facendo ridere, ma soprattutto emozionare, con la rabbiosa
delicatezza con cui cerca di salvarsi.
27 | 28 aprile
TieffeTeatroMilano
presenta
STRIA
Spettacolo
selezionato per il Festival di Teatro Italiano – New York maggio 2018
di e con Claudia Donadoni
regia Marco Baliani
Il territorio Insubre da Milano fino ai
confini della Svizzera è stato luogo di numerosi processi della Santa
Inquisizione e di episodi di caccia alle streghe, sino dai primi anni del ‘500.
Rusina è cresciuta in un ambiente intriso di
sapienza naturale, tra pratiche di medicina arborea antica e superstizioni
legate alla terra, tra erbari di sopravvivenza e feste campestri, in un mondo
contadino intessuto di marginalità.
Cosima, un’amica d’infanzia di Rusina, viene
violentata brutalmente e le donne decidono di vendicarsi utilizzando proprio
l’innocenza di Rusina per attirare il colpevole. Ma Rusina viene accusata di
stregoneria dall’Inquisizione e immolata sul rogo.
Una storia dai toni noir molto intensa dove
si susseguono narrazioni, canzoni, improvvisazioni vocaliche e passaggi di
danza contemporanea.
03 maggio
TieffeTeatroMilano
presenta
CANE SCIOLTO
di Omar Pedrini e Federico Scarioni
con Omar Pedrini
anteprima nazionale
La biografia intensa, fatta di coraggio,
scelte in controtendenza e momenti difficilissimi di Omar Pedrini. Dalla
sua storia da rockstar alla sua carriera da cantante solista, poeta, showman,
autore e conduttore radio e TV, attore e da dieci anni docente di Master
universitario; dai primi successi con i Timoria al festival di Sanremo fino
alle attenzioni, neppure troppo desiderabili, dei paparazzi; dai drammatici
interventi a cuore aperto agli incontri e alle collaborazioni con personaggi
del calibro di Alejandro Jodorowski, Lawrence Ferlinghetti, Pupi Avati, Luigi
Veronelli, Mauro Corona, Noel Gallagher e tanti tanti altri.
04 | 06 maggio
TieffeTeatroMilano
presenta
C’ERA UNA SVOLTA
di Alberto Patrucco e Antonio Voceri
con Daniele Caldarini, Francesco Gaffuri e Alberto Patrucco
C’era una Svolta è un lungo viaggio nel
tempo, eppure un breve percorso topografico. È l’esilarante storia di un
cabarettista che dalla Brianza approda alla Milano della fine degli anni 70,
con i suoi fervori e le sue irrisolte contraddizioni. Un mondo, se si vuole, né
migliore né peggiore dell’odierno, semplicemente diverso e quindi
unico, irripetibile. Comicità priva di tormentoni, musiche senza tempo e
canzoni rivelatrici, in uno spassoso spettacolo che ci afferra per mano e ci
trasporta dal pentagramma di un vecchio spartito ai file multimediali col
disincanto di una feroce ironia.
16 | 20 maggio
TieffeTeatroMilano
presenta
AMAMI O CADO
di Giovanna Mori
regia Giovanna Mori
con Romina Mondello
Amami o cado è una storia d’amore. La storia
di una giornata d’amore.
Anche se un po’ di tempo è passato il
ricordo di quella giornata è ancora lì tutto preciso nella testa
di Rosa. Preciso e così brillante come se qualcuno ci avesse spruzzato del
brillantante, del vetri qualcosa del genere. Quando Rosa ce l’ha
raccontata non potevamo crederci. Ma Rosa non è una che dice bugie.
Comunque noi per essere sicuri che fosse
tutto vero, quando abbiamo deciso di raccontarla siamo andate
a cercare delle prove. Le abbiamo trovare tutte.
Al Motel, al Capannone, al negozio di regali.
Al negozio dove lavora lei … tutto vero. Confermato. Giorno. Orari. Agenzia.
Certo che alle volte la vita è
più forte della morte. Che in principio dovrebbe essere più forte della
vita perché di solito è lei, la morte, ad avere l’ultima parola.
22 | 24 maggio
Promo Music
presenta
Max Paiella
in
TUTTO ESAURITO
di Max Paiella e Caterina Brigliadori
L'Esaurimento delle risorse naturali è alle
porte. Stiamo perdendo specie di
animali, piante e sindaci. Si esaurisce la pazienza, la lingua
italiana e spesso anche il dialetto. Si dissolvono tradizioni, idee ed
emozioni.
Il clima si sta deteriorando, ma anche
la nostra realtà quotidiana fatta sempre più spesso di frasi idee e
concetti parzialmente scremati...Che ci rendono parzialmente stremati.
Coraggio! Finiscono storie d'amore ma anche litigi; leader politici ma anche
crisi economiche, scompaiono talvolta i capelli ma anche i raffreddori
allergici. Una divertente riflessione che analizza l'esaurimento in tutte
le sue forme. Ma la fine segna sempre un nuovo inizio...
25 | 27 maggio
Corvino Produzioni
Presenta
Anema & Moni Ovadia
in
CONCERTO NAPOLIDE
con Moni Ovadia, Marcello Corvino (violino), Biagio Labanca
(chitarra), Massimo De Stephanis (contrabbasso), Fabio Tricomi (oud, tamorre e
mandolino)
Racconta Erri De Luca: “Quando i Greci
fondarono Napoli avevano esaurito tutto la loro fantasia geografica. Decisero,
allora, di chiamarla provvisoriamente Neapolis “città nuova”. Ma il mondo era pieno di città nuove che si
chiamavano così. Allora i napoletani
decisero di specializzarsi per rendere inconfondibile il loro luogo. E hanno
fatto di Napoli una città leggendaria”. Concerto Napolide è un viaggio
attraverso le bellezze e le contraddizioni di un posto unico al mondo. È un
racconto in musica che trae spunto dal libro intitolato, appunto, Napolide,
scritto da Erri de Luca e interpretato da Moni Ovadia che darà voce ai testi
dello scrittore napoletano. Le musiche sono affidate agli Ánema che partendo
dai grandi capolavori della musica napoletana ce le riconsegneranno in una
veste inedita. Non resta che lasciarsi accompagnare.
29 | 31 maggio
TieffeTeatroMilano
presenta
LUCI
di Gianni Guardigli
scritto in collaborazione con Ilaria Milandri e
Lucia Vasini
con Lucia Vasini
regia Emilio Russo
Un’attrice in scena che fotografa il nostro
momento storico attraverso un viaggio introspettivo che parte dalla sua interiorità
per arrivare ad analizzare la realtà che ci circonda.
Lucia Vasini, attrice eclettica ed intensa,
racconta con ironia ed emozione un momento storico complesso e contraddittorio.
Commenti
Posta un commento