ASPETTANDO IL DALAI LAMA Dal 20 al 23 ottobre

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA
Viale Fulvio Testi 121, Milano
Dal 20 al 23 ottobre 2016 presso
il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta ASPETTANDO IL DALAI LAMA: in occasione
degli incontri con sua santità il XIV Dalai Lama previsti il 21 e 22 ottobre
presso la Fiera di Rho, tre titoli che sono un’esplorazione della filosofia
buddista intesa come esempio di riflessione, pensiero e spiritualità.
Primo fra tutti Dalai Lama.
Il quattordicesimo (2014) di Fujiro
Mitsuishi, il documentario più esaustivo e
interessante mai realizzato sull’attuale Dalai Lama, il quattordicesimo della
storia. L’aspetto più significativo del film è di farci conoscere questo grande
uomo sia attraverso le occasioni pubbliche, sia, e soprattutto, mostrandone il
privato e i rapporti con le persone comuni, arrivando a realizzarne un ritratto
che ci permette di scoprire la semplicità, l’allegria, la profonda umanità di
una delle autorità religiose più influenti al mondo, premio Nobel per la pace
nel 1989. Tenzin Gyatso, questo il suo nome, risiede oggi a Dharamsala, nel
nord dell’India, sede del governo in esilio tibetano dopo l’occupazione
politica e militare del Tibet da parte della Cina nel 1949. Di quel governo, il
Dalai Lama è stato a capo fino al 2011, data in cui si è dimesso in favore di
un successore eletto dal parlamento esule, dopo aver peraltro promosso una
riforma atta a ridisegnare i propri poteri politici. Ancora detentore della
propria autorità religiosa, oltre a insegnare il Buddhismo in tutto il mondo,
guadagnandosi stima e rispetto in buona parte dei Paesi esteri, sostiene
energicamente i rifugiati tibetani nella costruzione dei templi e nella
salvaguardia della loro cultura.
Il secondo titolo in programma è Monk with a Camera. The Life and Journey of
Nicholas Vreeland (2014), film
di due artisti italiani che lavorano negli USA, Guido Santi e Tina
Mascara, dedicato a Nicholas Vreeland, figlio di un diplomatico e
nipote di Diana Vreeland, icona internazionale della moda. Nick – giovane
dandy globetrotter destinato a una esistenza dorata – qualcosa deve
aver ereditato dal DNA della mitica nonna, se dopo decenni di studio e di
pratica devozionale, e l’incontro folgorante con il “maestro”, è diventato
anch’egli una sorta di guru, primo occidentale alla guida del monastero
tibetano di Karnataka in India, e del più antico centro buddista di New York.
Il filo rosso che unisce le tappe di un percorso teso alla ricerca
dell’essenziale è il rapporto di Nick con la fotografia, cui lo avviano fin da
ragazzo Irving Penn e Richard Avedon. Antica passione abbandonata e ripresa nel
corso degli anni a seguito di intime convinzioni e di eventi fortuiti, essa
diventerà una risorsa fondamentale nella raccolta di fondi per il restauro del
monastero indiano. Il film adotta lo stile asciutto del documentario, con
inserti animati che ricordano lo stile dei cartoon anni ’70, e una colonna
sonora ispirata al minimalismo USA di quegli anni e alle musiche devozionali.
L’ultimo film in rassegna è il bellissimo Happiness
(2013) di Thomas Balmès, vincitore del
premio della giuria del Trento Film Festival. Con grande sensibilità e forza
espressiva, Happiness racconta la
storia di un piccolo monaco di otto anni che, in un villaggio himalayano,
mentre compie i suoi studi spirituali in monastero, vive il momento di sviluppo
del suo paese, il Buthan, costituito principalmente dall’arrivo della rete
elettrica, della Tv e di internet. Attraverso lo sguardo pieno di curiosità e
stupore del bambino protagonista, il film costituisce una riflessione sui
possibili conflitti fra un modello di vita tradizionale improntato alla
spiritualità del buddismo tibetano e le sirene del materialismo rappresentate
dal progresso. Un progresso che solo alla fine degli anni Novanta è arrivato in
Buthan, paese, peraltro, nel quale il principio guida istituzionale dello
sviluppo continua a essere quello della “Felicità interna lorda”, concetto
volto a sottolineare come il processo di modernizzazione, preservando i valori
culturali e religiosi, dovrebbe tendere ad aumentare la felicità e non solo a
garantire una maggiore ricchezza economica.
SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO
Giovedì 20 ottobre
h
17.00 Dalai Lama.
Il quattordicesimo
Fujiro Mitsuishi, Giappone, 2014, 100’, v.o. sott. it. Con Dalai Lama.
Un ritratto del Dalai Lama intimo e personale realizzato filmando luoghi e situazioni accessibili solo a una ristretta cerchia di collaboratori.
Fujiro Mitsuishi, Giappone, 2014, 100’, v.o. sott. it. Con Dalai Lama.
Un ritratto del Dalai Lama intimo e personale realizzato filmando luoghi e situazioni accessibili solo a una ristretta cerchia di collaboratori.
Venerdì 21 ottobre
h 15.00 Monk
with a Camera. The Life and Journey of Nicholas Vreeland
Guido Santi e Tina Mascara, USA 2014, 90’, v.o. sott. it. Con Nicholas Vreeland, S.S. 14° Dalai Lama.
La storia di Nicholas Vreeland, primo occidentale alla guida del monastero tibetano di Karnataka in India e del più antico centro buddista di New York.
Guido Santi e Tina Mascara, USA 2014, 90’, v.o. sott. it. Con Nicholas Vreeland, S.S. 14° Dalai Lama.
La storia di Nicholas Vreeland, primo occidentale alla guida del monastero tibetano di Karnataka in India e del più antico centro buddista di New York.
h 17.00 Happiness
Thomas
Balmès, Francia, 2013, 80', v.o. sott. it.
Il viaggio del piccolo monaco Peyangki da un remoto villaggio del Bhutan
alla capitale Thimphu,
dove scopre le luci della città.
Sabato 22 ottobre
h 15.00 Dalai Lama.
Il quattordicesimo
Fujiro Mitsuishi, Giappone, 2014, 100’, v.o. sott. it. Con Dalai Lama. Replica
Fujiro Mitsuishi, Giappone, 2014, 100’, v.o. sott. it. Con Dalai Lama. Replica
h 17.00 Happiness
Thomas Balmès, Francia, 2013, 80', v.o. sott. it.
Replica
Domenica 23 ottobre
h 17.00 Dalai Lama. Il quattordicesimo
Fujiro Mitsuishi, Giappone, 2014, 100’, v.o. sott. it. Con Dalai Lama. Replica
h 19.00 Monk with a Camera. The Life and Journey of Nicholas Vreeland
Guido Santi e Tina Mascara, USA 2014, 90’, v.o. sott. it. Con Nicholas Vreeland, S.S. 14° Dalai Lama. Replica
Guido Santi e Tina Mascara, USA 2014, 90’, v.o. sott. it. Con Nicholas Vreeland, S.S. 14° Dalai Lama. Replica
INFO
T 02 87242114
Cineteca Milano @cinetecamilano
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI
Biglietto
d’ingresso intero: € 5,50
Biglietto
ridotto: € 4,00
Biglietto
adulto + bambino € 6,00
Commenti
Posta un commento