NERUDA, film
.png/220px-Neruda_(film).png)
Martedì 11 ottobre, ore
21.00
Milano –
Cinema Colosseo – Viale Monte Nero, 84
A Sala Biografilm, il
film che ha stregato
il Festival di Cannes
NERUDA
di Pablo Larraín, con
Luis Gnecco e Gael García Bernal
Martedì 11 Ottobre a
Milano (Cinema
Colosseo), secondo appuntamento della stagione 2016/2017 di Sala Biografilm con
la proiezione in versione
originale sottotitolata di NERUDA, sesto lungometraggio del
regista cileno Pablo Larraín, che ha stregato pubblico e critica allo
scorso Festival di Cannes.
Perseguitato
politicamente per essersi opposto al governo di Videla e braccato dal prefetto
di Polizia, Oscar Peluchonneau (Gael García Bernal), Neruda (Luis
Gnecco) tenterà di abbandonare il paese insieme alla moglie. Il gioco del
gatto e del topo che vedrà come protagonisti Neruda e l’ispettore Peluchonneau
diventa il leitmotiv intimo e pericoloso della narrazione. Le
vicissitudini del poeta avranno eco fino all’Europa, alimentando la fama del
personaggio e facendolo assurgere a simbolo di libertà.
NERUDA sarà nelle sale italiane a
partire dal 13 ottobre, distribuito da Good Films.
NERUDA
(Argentina, Cile,
Spagna, Francia/2016/107’)
È il 1948 e la Guerra
Fredda è arrivata anche in Cile. Al congresso, il Senatore Pablo Neruda accusa
il governo di tradire il Partito Comunista e rapidamente viene messo sotto
accusa dal Presidente Gonzales Videla. Il prefetto della Polizia, Oscar
Peluchonneau viene incaricato di arrestare il poeta. Neruda tenta di scappare
dal paese assieme alla moglie, la pittrice Delia del Carril, e i due sono
costretti a nascondersi. Traendo ispirazione dai drammatici eventi della sua
vita di fuggitivo, Neruda scrive la sua epica raccolta di poesie “Canto
General”. Nel frattempo, in Europa, cresce la leggenda del poeta inseguito
dal poliziotto e alcuni artisti capitanati da Pablo Picasso iniziano ad invocare
la libertà per Neruda. Ciononostante Neruda vede questa battaglia contro la sua
nemesi Peluchonneau come opportunità per reinventare sé stesso. In questa
vicenda del poeta perseguitato e del suo avversario implacabile, Neruda
intravede per sé stesso dei risvolti eroici: la possibilità cioè di diventare un
simbolo di libertà, oltre che una leggenda della letteratura.
Uscita: Giovedì 13 ottobre (Good
Films)
CHE COS’È SALA
BIOGRAFILM
Sala Biografilm nasce come
estensione nel corso dell'anno di Biografilm Festival – International
Celebration of Lives di Bologna, il primo festival italiano dedicato alle
biografie e ai racconti di vita i cui ambiti spaziano dal cinema alla
letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte al teatro, alla musica.
Dopo il successo delle scorse edizioni che hanno visto a Milano molte serate
sold out, Sala Biografilm, in collaborazione con il Cinema Colosseo, riproporrà
per tutta la stagione 2016/2017 una programmazione eterogenea e di qualità che
spazia dalla fiction ai documentari e che sarà densa di anteprime, eventi e
incontri.
Sala Biografilm Milano
è realizzata da Biografilm Festival in collaborazione con Multisala Colosseo |
Milano e Il Regno del Cinema e si svolge con
la partnership di Unipol Gruppo Finanziario, Lufthansa, Coin, Ciak – Il
mensile di cinema, Mymovies.it, Zero Edizioni e TVN
Televisionet.tv.
Info sulla programmazione, sul
calendario e le modalità di accesso su www.salabio.it e sulla pagina
Facebook ufficiale - www.facebook.com/salabio
Inoltre, entrando a far parte
della
community di Sala Bio, è possibile usufruire di sconti e promozioni.
CODICE
SCONTO
Inserendo il
codice NR11PR sul sito www.biografilm.it/neruda sarà possibile
ottenere una riduzione sul costo dell’ingresso, da 9 a 6 euro
Commenti
Posta un commento