I PITTORI DELLA LUCE DAL DIVISIONISMO AL FUTURISMO

Dal Divisionismo al Futurismo
A cura di Beatrice
Avanzi, Daniela Ferrari e Fernando Mazzocca
Mart, Rovereto
25 giugno ― 9 ottobre
2016
In coproduzione con Fundación
MAPFRE, Madrid
Dopo
la prima tappa a Madrid, la mostra prodotta dal Mart e Fundación MAPFRE arriva
in Italia!
A
Rovereto i maggiori capolavori degli artisti che, a cavallo tra il XIX e il XX
secolo, definirono la nascita della pittura moderna italiana.
L’ambizioso
progetto espositivo presenta opere di grandi maestri come Segantini, Pellizza da
Volpedo, Morbelli, Longoni ma anche Boccioni, Balla, Carrà, Russolo e Severini.
La
mostra, che si preannuncia come l’evento
dell’anno, giungerà a Rovereto nella verdissima e suggestiva estate del Trentino-Alto Adige.
Tra le Dolomiti e i
laghi,
sportivi, famiglie, camperisti e amanti della montagna potranno visitare la grande
esposizione internazionale, le Collezioni del Mart e le altre mostre in corso
nelle tre sedi del museo, a Rovereto e a Trento.
Fino al 30 aprile i
biglietti per la mostra “I pittori della luce” sono in vendita sul sito del
Mart!
Per
chi anticipa l’acquisto dei biglietti, inoltre, il Mart propone l’Open Ticket. Fino al 30 aprile, è infatti
possibile acquistare online biglietti
aperti, da utilizzare in un giorno a scelta tra il 25 giugno e il 9 ottobre, usufruendo della corsia prenotati in biglietteria.
Gli
Open Ticket, che valgono per gli oltre tre mesi di mostra, possono essere
utilizzati per sé, per i propri cari oppure regalati.
Nessun
limite, nessuna coda, per chi vuole decidere la mattina stessa, magari in base
alle condizioni meteorologiche, come trascorrere ogni giornata di vacanza!
Il progetto internazionale
Dal Divisionismo al Futurismo è un grande
programma internazionale che ruota attorno a un preciso periodo storico e a un
nucleo di capolavori italiani.
Il progetto si concretizza in due mostre diverse:
la prima alla Fundación MAPFRE di Madrid, dal 17 febbraio al 5 giugno, e
la seconda al Mart di Rovereto, dal 24 giugno al 9 ottobre.
Due tappe di uno stesso viaggio, due mostre che
raccontano l’arte dei maestri italiani che vissero tra la fine del XIX
secolo e l’inizio del XX. Furono questi i pittori che introdussero il
rivoluzionario cambiamento di mentalità su cui poggiano le proprie basi le
avanguardie del ’900, in particolare il Futurismo.
Con questo progetto il Mart rinnova proficue
collaborazioni internazionali e valorizza, ancora una volta, il proprio
patrimonio in Italia e all’estero.
La mostra al Mart
L’esposizione I
pittori della luce. Dal Divisionimo al Futurismo è curata da Beatrice
Avanzi, Musée d’Orsay; Daniela Ferrari, Mart; Fernando Mazzocca,
Università degli Studi di Milano e presenta oltre 80 opere in sei sezioni
cronologiche e tematiche: Il Divisionismo
tra vero e simbolo; La luce della natura; La declinazione simbolista. Una
“pittura di idee”; La declinazione realista. L’impegno sociale; Verso il
futurismo; La pittura futurista.
Attraverso una selezione di capolavori provenienti dalle Collezioni del
Mart, arricchita da prestigiosi
prestiti pubblici e privati, la mostra narra le origini e lo sviluppo del Divisionismo in un dialogo esplicito con il
Futurismo.
Tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900, il Divisionismo
svolge un ruolo fondamentale nel rinnovamento artistico italiano, trovando il
suo ideale proseguo nell’avanguardia Futurista.
È in
questo confronto tra due generazioni che si definisce la nascita della pittura
moderna in Italia.
A partire da una rivoluzione visiva derivante dalle scoperte scientifiche sulla
scomposizione del colore e incentrata sul
potere espressivo della luce, cambiano anche i soggetti dipinti, tesi verso una modernità nei temi raffigurati che spaziano dai contenuti sociali,
in un’Italia da poco unita ancora in cerca di una propria identità culturale, a
soggetti più lirici legati alla tendenza internazionale del Simbolismo.
Il Divisionismo
si afferma nel 1891 alla Triennale di Brera, con la prima uscita “pubblica” di un gruppo di
giovani pittori: Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo
Morbelli, Emilio Longoni. L’opera di questi artisti sconvolge
e divide la critica e il pubblico borghese, non solo per l’uso della tecnica
divisa, ma anche per le inedite interpretazioni dei temi cari alla tradizione.
Centro geografico del movimento, fin da
subito, è la città di Milano nella quale i Divisionisti trovano occasioni
espositive, un ambiente vivace e pronto al dibattito e un mercante-critico che
li appoggia, Vittore Grubicy de Dragon,
che per primo in Italia rivela le tecniche e i successi del pointillisme. Con il movimento francese
i Divisionisti italiani condividono l’utilizzo dei soli colori puri, non
mescolati a impasto sulla tavolozza, ma applicati direttamente sulla tela a
piccoli tocchi, che l’occhio dell’osservatore ricompone. Gli italiani però interpretano
la tecnica divisa come un mezzo e non un fine, sottoposto e adattato al
contenuto e al messaggio dell’opera, in cui la ricerca di una maggiore
luminosità affida alla luce un valore simbolico. Il Divisionismo si configura,
quindi, non come una filiazione del movimento francese, ma come una tendenza autonoma, che condivide con il
pointillisme alcuni presupposti
tecnici e teorici.
Al centro dell’indagine della pittura divisionista
c’è la rappresentazione della luce, in
particolare nell’ambiente naturale. Liberatasi della tradizione paesaggistica,
la pittura divisa trova nell’ambiente una dimensione di unione tra l’uomo e la
natura e un tema privilegiato di indagine luministica.
Pur nelle differenze stilistiche e tematiche
tra un pittore e l’altro, che in mostra sono sottolineate e poste a confronto,
alcuni questioni, largamente condivise, emergono con forza. L’interesse per il
mondo operaio, per esempio, o la predominanza di opere dedicate a tematiche
politiche e sociali, evidenzia un cambiamento di gusto e un’attenzione alle
condizioni delle classi più disagiate e alle disparità sociali senza precedenti
che permette alla pittura di assumere una dimensione collettiva e politica
lontana dal pietismo della pittura di genere dei decenni precedenti.
Dalla forza di questa nuova poetica e sulle
sue basi tecniche scaturisce, all’inizio del ’900, il Futurismo. Il maggiore movimento
d’avanguardia italiano si sviluppa intorno alle idee del poeta Filippo
Tommaso Marinetti che nel febbraio 1909 irrompe sulla scena artistica con
il Manifesto
Futurista, pubblicato sulla prima pagina de “Le Figaro”.
All’appello aderiscono Umberto Boccioni, Giacomo
Balla, Carlo Carrà, Luigi Russolo e Gino Severini che nell’aprile
dell’anno successivo firmano il Manifesto tecnico della pittura futurista,
in cui proclamano che “non può sussistere pittura senza Divisionismo”, indicando
nella comune formazione divisionista il substrato di partenza del movimento.
La scomposizione della luce associata a
quella della forma e a una vocazione alla rappresentazione del movimento e
della velocità della vita moderna proiettano l’arte italiana nel cuore del
coevo dibattito artistico europeo. La città industriale in piena crescita, le
periferie urbane in espansione, il dinamismo e il progresso sono i temi che
caratterizzano questa nuova ricerca.
MartRovereto
Corso Bettini, 43
38068 Rovereto (TN)
T. 800 397760
info@mart.trento.it
www.mart.trento.it
Corso Bettini, 43
38068 Rovereto (TN)
T. 800 397760
info@mart.trento.it
www.mart.trento.it
Orari
mar-dom 10.00-18.00
mar-dom 10.00-18.00
ven 10.00-21.00
lunedì chiuso
Tariffe
Intero 11 Euro; Ridotto 7 Euro; Gratuito fino ai 14
anni
Ufficio stampa
Susanna Sara
Mandice
press@mart.trento.it
T +39 0464 454124
T +39 0464 454124
T +39 334 6333148
Il
Mart ringrazia
Provincia
autonoma di Trento
Comune
di Trento
Comune
di Rovereto
Il
Mart è sostenuto da
Altemasi
di Cavit
In
collaborazione con
Trentino
Marketing
Per
le attività didattiche
Casse
Rurali Trentine
Commenti
Posta un commento