PARMA 360 FESTIVAL DELLA CREATIVITA’ CONTEMPORANEA.
Parma, sedi varie dal 2 aprile al 15 maggio 2016
Direzione
artistica: Camilla Mineo, Chiara Canali, Simona Manfredi, Federica Bianconi
Segreteria
organizzativa: info@parma360festival.it www.parma360festival.it
Evento culturale senza
precedenti per Parma, inaugurato sabato 2 aprile alle 11.00 in Piazzale della Pace e l’ apertura pubblica del Terzo
Paradiso di Michelangelo Pistoletto,
alla presenza del Sindaco Federico Pizzarotti e degli Assessori Laura Maria
Ferraris e Michele Alinovi. Il Festival è promosso dalle Associazioni 360°
CreativityEvents, Art Company, Made in Art, Kontainer, con il contributo del Comune di Parma e un’ampia
rete di partner pubblici e privati, sotto la direzione artistica di Camilla Mineo,
Chiara Canali, Simona Manfredi, Federica Bianconi.
L’approccio trasversale del Festival Parma 360, basato sul doppio concetto di recuperare la naturale vocazione
culturale e artistica di Parma, facendole vivere in modo nuovo e sinergico gli spazi espositivi e
valorizzando la comunità creativa sul territorio, sono stati il vero motore della Manifestazione, che ha permesso di coinvolgere in
maniera attiva tutta la cittadinanza avvicinandola in modo sinergico e vitale all'arte
contemporanea e ai numerosi corsi e workshop, attraverso un contatto diretto e informale che ha
permesso di poter rilanciare e promuovere la cultura artistica e di formazione della città.
Il programma culturale
di Parma 360 è ancora intensissimo e proseguirà fino al 15 maggio per un mese e mezzo di mostre,
eventi, workshop, visite ai Musei e didattica per i bambini - disseminati nell’intera città di
Parma - per fare dell’Arte un motore di crescita e di trasformazione sociale al servizio della città e
del suo territorio.
CIRCUITO ON
Eventi e mostre negli oltre 200 negozi del centro storico
e nei 30 spazi creativi e
gallerie d’arte del percorso cittadino, con 120 artisti
coinvolti, e aperture serali fino
ore 22.00
CIRCUITO ON E CIRCUITO OFF
nel Circuito ON,
8 mostre/evento allestite nel tra installazioni, fotografia, architettura e
design,
video arte, realtà
virtuale, food design, musica.
Circuito OFF,
ovvero Parma 360 Viral, inauguraTA sabato 9 aprile
, con l’apertura di eventi e mostre in oltre 30 spazi creativi e gallerie d’arte e nelle 200 vetrine di negozi del centro storico, con 120 artisti coinvolti, per dare spazio a 360° sul sistema della creatività contemporanea italiana con un focus sulla creatività emergente.
ovvero Parma 360 Viral, inauguraTA sabato 9 aprile
, con l’apertura di eventi e mostre in oltre 30 spazi creativi e gallerie d’arte e nelle 200 vetrine di negozi del centro storico, con 120 artisti coinvolti, per dare spazio a 360° sul sistema della creatività contemporanea italiana con un focus sulla creatività emergente.
360 VIRAL: il circuito
OFF
Parma 360 è un festival
virale, disseminato in tutta la città: la sezione 360 VIRAL si
propone di coinvolgere
il pubblico in un percorso artistico diffuso nel centro storico, con l'obiettivo di
rilanciare e promuovere la cultura artistica più vitale e presente nel
territorio.
All’appello tutti
gli spazi creativi di Parma: gallerie, studi professionali, coworking,
enolibrerie, negozi per una ricca e curiosa offerta espositiva. Grazie al
supporto di Ascom Parma Confcommercio Imprese per l'Italia, i negozi del centro storico di Parma per
tutto il periodo del Festival ospitano la creatività e le opere di numerosi
artisti che si metteranno “in mostra” attraverso le vetrine dei negozi.
Per offrire una adeguata ricezione turistica in città,
durante questi mesi sono stati attivati speciali sconti e
convenzioni con alberghi, ristoranti ed esercizi della città, che a loro volta
partecipano CON INIZIATIVE A TEMA
CORSI
E WORKSHOP. Didattica e Formazione:
In
occasione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, le associazioni
KONTAINER
e 360° CreativityEvents, con il contributo di Funder35, hanno ideato PARMA 360 CREATIVITY
LAB una piattaforma di servizi per la formazione specializzata delle
professioni dell'arte e della creatività in cui si incontrano patrimonio
storico, cultura e nuove tecnologie.
Parma
360, attraverso i vari circuiti proposti, avrà tra i suoi scopi principali
quello di
promuovere
l’occupazione dei giovani cercando di favorire e creare nuovi sbocchi
professionali promuovendo la cultura e la creatività nei diversi settori
(fotografia, design, new media, webdigital)
come leva di sviluppo
socio-economico, motivo per il quale anche CariparmaCrédit Agricole eChiesihanno trovato una profonda
unione di intenti con questa prima edizione del
Festival Parma 360.
ATTIVITA’ DIDATTICHE PER BAMBINI E RAGAZZI
TUTTI I SABATI DALLE 15.00 ALLE 19.00
PER IL TERZO PARADISO
A cura di Alessia
Siligardi
Dove: Piazzale della Pace
Quando: tutti i sabati dalle 15.00
alle 19.00
Destinatari: bambini dai 3 ai 5 anni
(accompagnati dai genitori)
e per i bambini dai 6 anni
in su
I laboratori didattici del Terzo Paradiso, rivolto ai bambini e
ragazzi di tutte le età, permettono ai giovani di conoscere il significato di
questo simbolo, le sue molteplici attività, i progetti che sviluppa e l’arte di
rigenerazione del mondo proposta da Michelangelo Pistoletto. Tutti i bambini
verranno coinvolti nella riproduzione del Simbolo del Terzo Paradiso attraverso
materiali di varie tipologie.
LE 8 MOSTRE (ingresso gratuito):
-
In Piazzale della Pace, insieme al
maggiore artista contemporaneo, MICHELANGELO

-
Palazzetto Eucherio Sanvitale,
prezioso gioiello dell’architettura tardo-quattrocentesca nel cuore del Parco
Ducale, internamente affrescato e con un allestimento rinnovato, ospiterà MAURIZIO
GALIMBERTI. L’Instant
Artist presenta a Parma una serie inedita intitolata AriDadaKali 2012-2015, a cura di
Benedetta Donato. Attraverso il corpo, lo studio del nudo femminile e un intreccio di
riferimenti e citazioni, da Giacomo Balla ai fotogrammi di Man Ray e Moholy-Nagy, Galimberti fa parlare la
propria immaginazione.
- A Palazzo Pigorini, in strada
Repubblica, rivive l’archivio del designer e architetto VICO MAGISTRETTI con la
mostra Archivio in viaggio realizzata in collaborazione con la Fondazione Vico
Magistretti e Berni Studio di Parma.
Schizzi, appunti, fotografie e oggetti d’arredo illustreranno gli storici sodalizi
professionali diMagistretti con alcune delle più importanti aziende italiane di design.
-
Sempre Palazzo Pigorini ospita THE ART OF FOOD VALLEY a cura di Chiara Canali: un tour attraverso le forme, i sapori e i colori del distretto territoriale della Food Valley emiliana, un percorso di intersezione tra artisti e cibo in omaggio a Parma recentemente eletta dall’Unesco “Città Creativa per la Gastronomia”. Ventitré artisti rifletteranno su venti prodotti tipici DOP e IGP compresi nel territorio della Food Valley utilizzando tutte le forme e le tecniche espressive, dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia.
Sempre Palazzo Pigorini ospita THE ART OF FOOD VALLEY a cura di Chiara Canali: un tour attraverso le forme, i sapori e i colori del distretto territoriale della Food Valley emiliana, un percorso di intersezione tra artisti e cibo in omaggio a Parma recentemente eletta dall’Unesco “Città Creativa per la Gastronomia”. Ventitré artisti rifletteranno su venti prodotti tipici DOP e IGP compresi nel territorio della Food Valley utilizzando tutte le forme e le tecniche espressive, dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia.
-
La Chiesa sconsacrata di San Ludovico
in via Cavour ospita la video-installazione
OPUS del visualartistC999 e le fotografie di ERRESULLALUNAe ChuliPaquin De Poulpiquet. Opus, ispirandosi alle cromie e all'estetica manierista, “affrescherà” simbolicamente le pareti con un'opera tra la video arte ed il vjing. Uno spettacolo immersivo, proiettato ogni ora per tutta la durata del festival. L'installazione è accompagnata da 17 opere fotografiche a sfondo sacro di grandi dimensioni realizzate da Erresullaluna e ChuliPaquin De Poulpiquet.
OPUS del visualartistC999 e le fotografie di ERRESULLALUNAe ChuliPaquin De Poulpiquet. Opus, ispirandosi alle cromie e all'estetica manierista, “affrescherà” simbolicamente le pareti con un'opera tra la video arte ed il vjing. Uno spettacolo immersivo, proiettato ogni ora per tutta la durata del festival. L'installazione è accompagnata da 17 opere fotografiche a sfondo sacro di grandi dimensioni realizzate da Erresullaluna e ChuliPaquin De Poulpiquet.
-

-
E
infine, riapre al pubblico, dopo lungo tempo, l’ex Chiesa cinquecentesca di San Marcellino, che ospita l’opera Naufragio
con spettatore ideata dall’artista Claudio Parmiggiani in occasione dell’omonima
mostra realizzata a Parma nel 2010. Una maestosa nave di 12 metri è arenata in
un mare di centomila volumi che formano un blocco compatto e invalicabile.
Comunicazione Lampi. Comunicazione illuminata.
Commenti
Posta un commento